venerdì 12 settembre 2014


Diventa anche tu Protagonista!!!


Obiettivo Famiglia Federcasalinghe 

sta sviluppando  due Canali TV

http://www.youtube.com/user/donneitalianetv

http://www.youtube.com/user/Federcasalinghetv


  • DonneItalianeTV (improntate specialmente sul mondo femminile a 360° aperto a tutte le donne e loro famiglie)
  • Federcasalinghe
siamo raccogliamo video di  2 o 3 minute dove si può presentare,  l'impegno, le difficoltà , le richieste, ... delle donne e delle famiglie a 360°, informare, prevenzione e/o altre ( prodotti tipici, artigianato, opportunità turistica, ... ) siamo lieto di collaborare. l'unico impegno è che i video diventeranno proprietà dell'associazione (dovrà essere firmare una liberatoria) ma darà la possibilità di essere collegare con altri video dando loro una maggior visibilità, save che per vari motivi non si ritenga opportuno divulgare, in tutti caso spregerà solo un video di 2 o 3 minute nel caso contrario potrà trarne un beneficio di visibilità e condivisione maggiore.

si possono fare anche video "curriculum vitea"  sempre di 2/3 minute, che andranno sulla piattaforme  AGILE  (Agenzia Intermediazione lavoro Europea) Federcasalinghe 



come partner convenzionato collaboriamo all'iniziativa



Per ulteriori informazioni:

La Casa del Consumatore Campania
Presidente Regionale
Dominique Testa
347 6 94 29 89


martedì 22 luglio 2014

’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR

Con la presente vi comunico che il portale dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, curato dall’ing. Flavio Russo, è attivo all’indirizzo internet: www.adr-agency.it
Il giorno 19 luglio il prof. avv. Enrico Tuccillo, l’ing. Flavio Russo, l’avv. Francesco Gala Trinchera, l’avv. Gerardo Iorlano, il dott. Giammario Battaglia si sono regolarmente riuniti, ai sensi dello Statuto per deliberare il rinvio del Consiglio direttivo a data da destinarsi.
Durante la riunione, per ragioni di necessità ed urgenza, si è provveduto a formalizzare l’ingresso, così come concordato il 27 maggio alla Camera dei deputati dei seguenti Enti:
Comune di Lecce, La casa del consumatore – Campania, AIREC (Associazione revisori condominiali, Associazione P.AS.SIAMO

http://issuu.com/giammariobattaglia6/docs/numero-speciale-settembre-2013_1_/21?e=6967181/5227723

sabato 31 maggio 2014

SPORTELLO TUTELA AMMALATO

Dal lontano 2010  è attivo lo sportello della Casa del Consumatore  sede italiana.

È tuttora operativo lo sportello della  “La Casa del Consumatore Campania” sostenitrice dell’iniziativa dal titolo “Paziente ma non troppo: informazione mirata ai consumatori in materia di qualita’ del servizio sanitario, di responsabilita’ medica nel caso di lesioni alla persona, del riconoscimento delle invalidità di vario tipo e valutazione del danno risarcibile. La salute non ha prezzo! Guida alla buonasanita’”.
La specifica finalità è quella di rendere edotto il consumatore–paziente sulla natura e sulle diverse possibilità di protezione del fondamentale diritto dell’individuo alla salute sancito dall’art. 32 della Costituzione della repubblica Italiana.
La tutela della salute rappresenta, oltre che un diritto individuale, un interesse della collettività ed in ultima analisi della Pubblica Amministrazione per il buon funzionamento del Servizio Sanitario.
Ogni cittadino ha diritto a una assistenza sanitaria corretta, competente e puntuale, rispettosa delle norme etiche e deontologiche ed aggiornata alle migliori conoscenze scientifiche del momento.
Ogni cittadino ha diritto di sapere se le cure sanitarie ricevute sono state giuste e necessarie o se il danno patito sia la conseguenza di un errore e della responsabilità di un operatore sanitario.
Il diritto del consumatore a conoscere il livello di qualità delle cure sanitarie ricevute e l’eventuale responsabilità da errore medico, fonte dell’obbligo di risarcimento, viene realizzato, nel caso di lesione al bene primario della salute e dell’integrità psico-fisica, attraverso una prima valutazione gratuita, effettuata da medici legali convenzionati specializzati nella valutazione del danno.
La Casa del Consumatore intende valorizzare il ruolo e le competenze dei medici legali nella tutela dei singoli cittadini-consumatori informando correttamente gli stessi dell’entità del danno e delle eventuali responsabilità.
In definitiva il progetto “Paziente ma non troppo” è incentrato sull’informazione relativa alle:
- Procedure da attivare per conseguire il diritto al risarcimento del danno nel caso di errore medico-chirurgico e/o responsabilità ospedaliera
- Riconoscimento pensioni di invalidità anche in sede giudiziale
- Varie tipologie di danno risarcibile: danno patrimoniale e danno non patrimoniale, biologico, morale ed esistenziale alla luce della sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite dell’11 novembre 2008 e successive
- Modalità e criteri adottati per valutare il danno alla persona e per indennizzare il danneggiato…..anche se la salute, per sua natura, non ha prezzo.

Maggiori informazioni possono essere richieste direttamente allo sportello della Casa del Consumatore Sede Regione Campania sita in Pomigliano d’Arco (Na), c/o Obiettivo Famiglia Federcasalinghe presso Centro Paolo Borsellino & Rita Atria,  via Locatelli, 31 previo appuntamento al responsabile Vicepresidente  Avv. Roberto Pignataro dalle 15.00 alle 18.00) al numero 3333493414  o al seguente indirizzo e-mail studiorobpignataro@libero.it


 E’ IN CORSO NEL TERRITORIO DI BRUSCIANO E LIMITROFI LA POSSIBILITA’ DI INTRAPRENDERE UNA CLASS ACTION PER LA TUTELA ED IL RISARCIMENTO PER I DISSERVIZI TELEFONICI RISCONTRATI NEGLI ULTIMI GIORNI A CARICO DI VARIE COMPAGNIE TELEFONICHE TRA LE QUALI VODAFONE. CONTATTATECI ESPONENDO LE VOSTRE DIFFICOLTA’ IN MERITO.

domenica 18 maggio 2014

Furto d’identità

Cosa è il furto d’identità
Il furto di identità avviene quando qualcuno ottiene indebitamente i tuoi dati sensibili personali o aziendali per utilizzarli a scopo illecito.
Quali sono i rischi che si corrono e i possibili danni?
I rischi che si corrono sono:
-          Danni Economici – Perdite finanziarie serie
-          Danni Morali – Perdita di reputazione dovuta dall’utilizzo del proprio nome per commettere furti o truffe
-          Difficoltà nel cancellare eventuali illeciti commessi con il proprio nome.
Dimensione del fenomeno in Italia
Diversi studi di Adiconsum e varie testate giornalistiche danno le dimensioni del fenomeno:
-          negli ultimi anni Il 14 % degli italiani è stato vittima di un furto di identità.
-          In media, le vittime hanno impiegato fino a 5/6 mesi per rendersi conto di aver subito un furto di identità
-          Il 71% delle vittime italiane ha subito perdite finanziarie (anche fino a € 15.000)
-          Solo il 13% degli italiani ritiene che vi sia la probabilità di rimanere vittima di un furto di identità
Conclusioni: c’è una percezione molto bassa di un fenomeno molto grave e che è in continuo aumento.
Come avviene il furto d’identità?
Il furto d’identità può accadere in qualsiasi momento durante alcune attività quotidiane nelle quali può avvenire la sottrazione dei ns. dati personali sensibili:
BIN RAIDING - trafugare documenti personali nell'immondiziaA casa:
quando gettate i documenti personali (bollette – estratti conto bancari, ricevute di pagamenti, fotocopie di documenti, ). I documenti vengono trafugati all’interno dell’immondizia. Non è sufficiente appallottolare o stracciare i documenti in quanto la maggior parte dei dati rimangono visibili.

falsi sondaggi telefoniciper telefono  (falsi sondaggi telefonici). Diffidare dai sondaggi telefonici.
via internet (phishing – email truffa). Fare molta attenzione nella navigazione su siti non attendibili e soprattutto nell’apertura di email ricevute.

al lavoro:
con le stesse modalità che per i dati personali, ma con lo svantaggio che i dati aziendali possono essere quantitativamente molto numerosi  per cui risulta ancora più difficile ma estremamente necessario proteggerli.
I dati aziendali sensibili sono: fatture – documenti commerciali – atti – documenti del personale – elenchi clienti

Come prevenire il furto d’identità?

armadi cassefortiCustodire i documenti personali in appositi spazi chiusi a chiave. (armadi,casseforti)
Controllare spesso i saldi bancari per verificare eventuali movimenti sospetti
Non pubblicare online i propri dati personali

distruggidocumentiNon gettare documenti senza averli prima distrutti completamente in modo renderli illeggibili (con un buon distruggidocumenti)
Dotarsi di sistemi antivirus sempre aggiornati
Proteggere tutti i pc con password di accesso

Inoltre le aziende devono:
Dotarsi di una politica aziendale di protezione dei dati e farla applicare e tutti i dipendenti
Fornire i dipendenti di tutti gli strumenti idonei per la distruzione dei dati (per esempio antivirus, distruggidocumenti, armadi con chiusura a chiave)
Ti invitiamo a scaricare le guide gratuite per un approfondimento
se desideri leggere l’articolo oppure vedere il video “Come scegliere il distruggidocumenti” clicca quì
e contattaci per ulteriori informazioni o consigli