lunedì 30 novembre 2015

SCANDALO VOLKSWAGEN: RETE CONSUMATORI ITALIA DENUNCIA LA GERMANIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA

 Le Associazioni di Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del Consumatore, CODICI) hanno già denunciato Volkswagen all'Autorità Antitrust e avviato la campagna #nonfartifregare



Giovanni FerrariIvano Giacomelli e Furio Truzzi, leader di Rete Consumatori Italia e presidenti rispettivamente di Casa del Consumatore, Codici e Assoutenti, le tre associazioni che hanno fondato la Rete, hanno firmato la richiesta rivolta alla Commissione Europea per l’apertura della procedura di infrazione contro la Germania, accusata di non aver vigilato a sufficienza sulla propria industria automobilistica. Con questa azione, coordinata dai legali della Rete, RCI intende rivendicare, nell'ambito del diritto comunitario, la punizione per uno stato che non si è comportato con la dovuta diligenza nell'assicurare la protezione dei cittadini europei dalla colossale frode della Volkswagen.
Ricordiamo che le associazioni aderenti a Rete Consumatori Italia sono pronte ad accogliere le adesioni alla campagna #nonfartifregare sui loro siti, tramite i numeri verdi e presso i 126 sportelli territoriali. La campagna #nonfartifregare è la più grande azione collettiva della storia italiana per ottenere risarcimenti adeguati per gli automobilisti coinvolti nella triste vicenda delle centraline taroccate nei motori diesel del noto gruppo automobilistico tedesco. Rete Consumatori Italia, infine, invita tutte le associazioni che abbiano intrapreso una loro battaglia contro Volkswagen ad unirsi sotto un comune coordinamento, al fine di rendere più incisiva l’azione di tutela dei consumatori.

venerdì 20 novembre 2015

CAMPANIA INFORMA - Corso TUTELA C/O P.A.


CAMPANIA  INFORMA 

TUTELA  C/O  P.A.

  ASSOCIAZIONI
    CONSUMATORI UTENTI CAMPANIA 

 HOTEL  ROYAL  
 Viale Vittorio Veneto, 13,
CASERTA

  Le Associazioni dei consumatori organizzanno, 
la formazione e aggiornamento del personale 
attraverso un corso gratuiti per i propri consulenti 
e/o figure professionali esterne, 
La formazione è finalizzata allo svolgimento delle procedure conciliative e per la risoluzione delle controversie tra Pubblica Amministrazione e utenti. 
Il progetto mira essenzialmente a portare a conoscenza dei cittadini le opportunità proposte dalla normativa e come ricorrere alla stessa nell’ambito della applicazione dei propri diritti; ovvero, dalla richiesta di una certificazione, modalità e tempi di rilascio, alle modalità di ricorrere alla legge in caso di controversie con la P.A. 
con il contributo del Ministero per lo Sviluppo Economico in collaborazione con la Regione Campania

 per ulteriori informazioni rivolgersi a:

La Casa del Consumatore - Campania

347 6 94 29 89
campania@casadelconsumatore.it


mercoledì 18 novembre 2015

FRANCIA: CONSIGLI PER I VIAGGIATORI

Raccomandazioni utili
Se avete in programma un viaggio a Parigi o in Francia per partecipare a qualche evento (un concerto, una mostra, una conferenza) o per visitare i siti turistici come la torre Eiffel o i parchi divertimenti, è consigliabile verificare sui relativi siti web le condizioni di accesso, eventuali misure adottate per la sicurezza  e le aperture in quanto gli eventi culturali, sportivi o politici potrebbero subire cancellazioni e i siti di interesse potrebbero essere chiusi.
 Controlli alla frontiera
Oltre  alla proclamazione dello stato di emergenza, il Presidente francese ha, inoltre, annunciato il ripristino, in Francia,  dei controlli alla frontiere sia terrestri, che marittime, ferroviarie ed aeree. Gli aeroporti e la stazioni ferroviarie resteranno aperti ed opereranno regolarmente, tuttavia è necessario adottare alcune precauzioni:
·      Il controllo dell’identità  sarà serrato ed è, pertanto, opportuno portare sempre con sé un documento d'identità valido (passaporto, carta d'identità);
·      Il controllo dei bagagli negli aeroporti e stazioni  ferroviarie è stato intensificato; è consigliabile, di conseguenza, arrivare con particolare anticipo per passare i controlli di sicurezza (soprattutto negli aeroporti e nelle stazione ferroviaria di Gare du Nord per Eurostar e Thalys),  in quanto il tempo di attesa può essere più lungo del solito.
·       Prestare particolare attenzione nella preparazione dei bagagli ed evitare di portare con sé oggetti che possono essere considerati pericolosi o vietati.

·       i controlli di sicurezza per i bagagli a mano potrebbero essere più restrittivi.  E’ bene ricordare che alcune sostanze assimilate ai liquidi, come, ad esempio, dentifrici, gel, mascara e alcuni tipi di formaggio,  possono essere confiscati se non inseriti nei sacchetti trasparenti per i liquidi o in contenitori di capienza inferiore o pari a 100 ml.


Cancellazione viaggi
Se è vostro desiderio riconsiderare la vostra partenza per la Francia:
·      Se avete prenotato il vostro viaggio con un'agenzia e il contratto prevede, almeno, il trasporto e l'alloggio (pacchetto turistico), vi consigliamo, in primo luogo, di  contattare l’ agenzia per verificare la possibilità di cancellarlo o di scegliere un’altra destinazione chiedendo il costo per tale modifica  E’ bene ricordare, infatti, che se non ci sono limitazioni per raggiungere Parigi o, in generale la Francia, non si ha un diritto al rimborso senza incorrere, eventualmente, al pagamento di una penale.

· Se avete acquistato il solo biglietto di trasporto, controllate le condizioni contrattuali  per verificare se sia  modificabile o rimborsabile. Nel caso non vi fosse tale possibilità vi consigliamo, comunque, di contattare l’azienda perché potrebbe essere disponibile ad un gesto commerciale in considerazione degli eventi parigini.

·       Se avete prenotato una camera d'albergo o un alloggio privato (camera, appartamento), vi consigliamo di contattare l'hotel o il proprietario per controllare le condizioni di cancellazione o verificare la possibilità di una modifica del periodo di  soggiorno. Se il servizio turistico è stato acquistato con una tariffa "non rimborsabile", l'hotel non sarà obbligato, per legge, a rimborsare il prezzo. Tuttavia, considerando la particolare circostanza, può essere possibile concordare un cambio della prenotazione o un rimborso parziale in via amichevole. 

venerdì 17 luglio 2015

“La Carta dei Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio”


Notai e Associazioni dei Consumatori presentano:

“La Carta dei Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio”  

E’ stata presentata 16 luglio 2015 a Roma e contestualmente in 25 città in tutta Italia, “La Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 10 associazioni dei consumatori - Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori - per far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio. La carta dei diritti rappresenta un modello che il Notariato, primo in Italia tra gli ordini professionali dell’area economico-giuridica, propone insieme alle associazioni dei consumatori per aiutare il cittadino a orientarsi in maniera consapevole nella prestazione del notaio. I notai continuano la loro attività finalizzata alla riduzione del gap informativo a favore dell’utenza che deve beneficiare del diritto ad una qualificata prestazione professionale. La piena informazione sulle prestazioni offerte costituisce uno dei pilastri della moderna attività notarile. La carta, che si compone di diverse sezioni, dalle garanzie offerte dalla prestazione del notaio ai diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità, si propone come uno strumento di facile lettura utile ad orientare l’utente nella complessità della prestazione notarile e renderlo consapevole delle garanzie offerte dall’atto pubblico nelle operazioni economiche che riguardano la famiglia, la casa, i mutui le successioni, ecc. La carta dei diritti è disponibile come brochure e poster in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle Associazioni dei Consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it