La Casa del Consumatore è nata nel 2000, con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare, assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi. In questo senso, l’Associazione attua la protezione del consumatore a livello sia locale che nazionale, agendo in maniera capillare sul territorio.
- Home page
- Dove siamo
- Iscrizione online
- Rete Sportelli Consumatore Regione Campania 2023/2024
- Facilitatore Digitale - Casa del Consumatore
- Sportello Covid - Casa del Consumatore Campania
- LA CASA DEL CONSUMATORE
- SCHOPPING VERIFY
- CNCU
- CONSU
- Assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL 2021 (legge 493/99)
- Le nostre iniziative
- BEUC
- O.F. FEDERCASALINGHE
- Help Consumatori
- Punto di Contatto Nazionale sulla Responsabilità Sociale d'Imprese
- Forum della Responsabilità Campania
- Osservatorio ADR
- QR Code Campania
- Trasporto EAV
- A.T.S. Associazioni Consumatori Utenti Campania
- ATS CAMPANIA 23-24
giovedì 17 gennaio 2019
lunedì 7 gennaio 2019
Attenzione !!! Libretti al portatore -Postale?
Attenzione obbligo di chiusura entro il
31 dicembre, altrimenti rischio sanzioni
Forse non tutti ancora
lo sanno, ma mancano pochi giorni per mettersi in regola: entro la
fine dell'anno infatti tutti i libretti al portatore ancora in
circolazione dovranno essere chiusi, così come previsto dalla
normativa antiriciclaggio.
Chi è ancora in
possesso quindi di tali documenti deve presentarsi agli sportelli della banca
o di Poste italiane che hanno emesso il libretto entro il 31
dicembre 2018 per effettuare l’estinzione nei termini
previsti dalla legge ed evitare eventuali sanzioni.
I soggetti interessati
possono:
- chiedere la
conversione del libretto al portatore in un libretto di risparmio nominativo;
- trasferire l’importo
complessivo del saldo del libretto su un conto corrente o su altro strumento di
risparmio nominativo;
- chiedere la
liquidazione in contanti del saldo del libretto.
E se non ci si reca in
banca prima della scadenza? Resterà comunque l’obbligo della banca e di Poste
italiane di liquidare il saldo del libretto a favore del portatore, ma allo
stesso tempo l'Istituto sarà obbligato a inoltrare una comunicazione al
Ministero dell’Economia e delle Finanze che potrà applicare una
sanzione pecuniaria da un minimo di 250 a un massimo di 500 euro.
Dopo questa data i
libretti al portatore diventeranno comunque inutilizzabili quindi banche e
Poste italiane non potranno dare seguito a richieste e movimentazioni.
lunedì 31 dicembre 2018
domenica 28 ottobre 2018
lunedì 17 settembre 2018
Napoli: assessorato alla Trasparente e Ass. dei consumatore Tavolo /Forum
Assessorato alla Trasparenza con delega alla Tutela dei consumatori del comune di Napoli, Avv. Alessandra Sardu, ha invitato le associazioni di consumatore del territorio, membri del CNCU, mercoledì 12 settembre alle ore 15,00 in Sala Giunta sita al 2° piano di Palazzo S.Giacomo.
L'incontro si è svolto in un clima di collaborazione reciproca da sviluppare dei prossimi incontri su tematiche d'interessi dei cittadini/consumatori.
Iscriviti a:
Post (Atom)