La Casa del Consumatore è nata nel 2000, con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare, assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi. In questo senso, l’Associazione attua la protezione del consumatore a livello sia locale che nazionale, agendo in maniera capillare sul territorio.
- Home page
- Dove siamo
- Iscrizione online
- Rete Sportelli Consumatore Regione Campania 2023/2024
- Facilitatore Digitale - Casa del Consumatore
- Sportello Covid - Casa del Consumatore Campania
- LA CASA DEL CONSUMATORE
- SCHOPPING VERIFY
- CNCU
- CONSU
- Assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL 2021 (legge 493/99)
- Le nostre iniziative
- BEUC
- O.F. FEDERCASALINGHE
- Help Consumatori
- Punto di Contatto Nazionale sulla Responsabilità Sociale d'Imprese
- Forum della Responsabilità Campania
- Osservatorio ADR
- QR Code Campania
- Trasporto EAV
- A.T.S. Associazioni Consumatori Utenti Campania
- ATS CAMPANIA 23-24
venerdì 7 luglio 2023
venerdì 24 febbraio 2023
“IO SONO ORIGINALE” - Casa del Consumatore APS - ITIS Barsanti Pomigliano
venerdì 10 febbraio 2023
Casa del Consumatore e Obiettivo Famiglia Federcasalinghe - Campania, denunciano con forza la grave carenza di medici di medicina generale.
.jpg)
Casa del Consumatore e
Obiettivo Famiglia Federcasalinghe - Campania,
denunciano con forza la grave carenza di medici di medicina generale. In
epoca post Covid tutti abbiamo compreso l'importanza della medicina
territoriale, pensavamo che le ASL Campane avessero provveduto a sostituire i
medici ormai in pensione e invece molti cittadini, anche con gravi patologie
(tumori, cardiopatie, ecc...), sono stati letteralmente "scaricati" e
lasciati senza il medico di base.
Possibile che non ci siano più
dottori???
Di chi è la responsabilità?
Cosa fare per rimediare e
tutelare la salute dei cittadini?
L'emergenza sanitaria degli
ultimi anni, oltre a metterci a dura prova, ha evidenziato delle criticità che
il SSN avrebbe dovuto prevedere e prevenire, invece ci ritroviamo di fronte a
situazioni contrarie ad ogni logica. Vogliamo delle risposte e soprattutto
delle soluzioni perché non si tratta semplicemente di un disagio, ma della negazione
del diritto alla salute (Costituzione Italiani – titolo -II-“Rapporti-etico-sociali”
Art. 32.-La Repubblica tutela la salute
come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e
garantisce cure gratuite agli indigenti).
venerdì 3 febbraio 2023
Firma Protocollo d'intesa - Ferrovie dello Stato Italiane - Associazione dei Consumatori
Firma Protocollo d'intesa - Ferrovie dello Stato Italiane - Associazione dei Consumatori (fonte: video solo 24 ore)
Roma 2 febbraio 2023.