La Casa del Consumatore è nata nel 2000, con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare, assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi. In questo senso, l’Associazione attua la protezione del consumatore a livello sia locale che nazionale, agendo in maniera capillare sul territorio.
- Home page
- Dove siamo
- Iscrizione online
- Rete Sportelli Consumatore Regione Campania 2023/2024
- Facilitatore Digitale - Casa del Consumatore
- Sportello Covid - Casa del Consumatore Campania
- LA CASA DEL CONSUMATORE
- SCHOPPING VERIFY
- CNCU
- CONSU
- Assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL 2021 (legge 493/99)
- Le nostre iniziative
- BEUC
- O.F. FEDERCASALINGHE
- Help Consumatori
- Punto di Contatto Nazionale sulla Responsabilità Sociale d'Imprese
- Forum della Responsabilità Campania
- Osservatorio ADR
- QR Code Campania
- Trasporto EAV
- A.T.S. Associazioni Consumatori Utenti Campania
- ATS CAMPANIA 23-24
giovedì 25 gennaio 2024
giovedì 4 gennaio 2024
lunedì 1 gennaio 2024
martedì 19 dicembre 2023
Bonus Veicoli Sicuri: cos’è e come funziona
La revisione dell’auto e dei mezzi a due ruote è un appuntamento periodico che i proprietari dei veicoli conoscono molto bene e a cui non possono o, meglio, non dovrebbero sottrarsi. Per andare incontro alle famiglie e far pesare meno questa spesa obbligatoria, è stata prevista la possibilità di chiedere il rimborso di una parte dell’importo speso.
Come funziona?
Il rimborso ammonta a euro 9,95 e può essere richiesto da tutti coloro che nel 2023 hanno effettuato la revisione di un mezzo personale o della propria azienda.
Come richiederlo?
Richiedere il bonus è facile e molto semplice! Ecco come fare in tre passaggi:
1) accedere al sito https://www.bonusveicolisicuri.it
2) autenticarsi con SPID o CIE o CNS;
3) inserire la targa del veicolo e il proprio IBAN per poter ricevere il bonus.
È importante sapere che il bonus è riconosciuto per un solo veicolo e una sola volta nel corso dell’iniziativa.
Ricordiamo che il 31 dicembre 2023 scade il termine per chiedere il rimborso delle revisioni effettuate nell’anno 2023.
Per saperne di più consulta le faq dedicate.
Se hai bisogno di assistenza contatta le sede di Casa del Consumatore più vicina e i nostri esperti ti aiuteranno a ottenere il bonus!
domenica 3 dicembre 2023
Bonus Psicologo 2023
Bonus Psicologo 2023:
L’iniziativa del Ministero della Salute, guidato da Orazio
Schillaci, segue il successo dell'edizione relativa all’anno precedente, e
rappresenta un passo significativo nel riconoscere e affrontare le sfide della
salute mentale in Italia. Con un budget iniziale di 5 milioni di euro per il
2023, destinato ad aumentare a 8 milioni nel 2024, il bonus si pone come una
risorsa vitale per coloro che hanno bisogno di supporto psicologico.
La soglia ISEE per l'accesso al bonus è stata fissata a
50.000 euro, consentendo a un ampio spettro di cittadini di beneficiarne.
Tuttavia, il numero di richieste approvabili è diminuito rispetto all'anno
precedente, passando da 40.000 a 8.000 a causa dei limiti di bilancio. Questo
aspetto solleva dubbi e preoccupazioni sulla capacità del programma di
soddisfare in maniera opportuna la crescente domanda di supporto psicologico da
parte dei cittadini Italiani.
Come Funziona il Bonus Psicologo 2023
Il funzionamento del Bonus Psicologo 2023 è stato progettato
in maniera strategica per garantire una distribuzione equa ed accessibile dei
fondi. Come mostrato nella seguente tabella, in base al loro ISEE i beneficiari
possono ricevere una determinata somma di Bonus:
Importo spettante dal Bonus Psicologo
ISEE inferiore a 15.000 euro Fino a 1.500 €
ISEE tra 15.000 e 30.000 euro Fino a 1.000 €
ISEE tra 30.000 e 50.000 euro Fino a 500 €
Questi importi, possono raggiungere un massimo di 50 euro a seduta, sono destinati a coprire le spese delle sessioni di psicoterapia con professionisti qualificati;
La procedura per accedere al bonus richiede che i candidati presentino la domanda online tramite il portale INPS, dove verranno poi pubblicate le graduatorie per regione e provincia. Una volta accettata la domanda, i beneficiari avranno 180 giorni per utilizzare il bonus. In caso di mancato utilizzo entro questo termine, il bonus verrà revocato.
I beneficiari posso scegliere liberamente tra gli psicologi aderenti e disponibili, consultando l'elenco fornito dall'INPS. Questa libertà di scelta è essenziale per garantire che il trattamento sia il più adatto possibile alle esigenze individuali di chi ne usufruisce.