martedì 26 luglio 2016


Caro-luce luglio 2016: la classifica delle offerte elettriche più convenienti


Eccoci giunti a luglio con Caro-luce, la classifica delle prime venti offerte più convenienti sul mercato elettrico italiano.
Caro-luce (per vedere la classifica di tutti i mesi clicca qui), evidenzia questo mese prezzi IMPAZZITI AL RIALZO rispetto allo scorso mese di giugno.
Tutta colpa del prezzo di riferimento fissato dall’Autorità in pesantissimo rialzo (più di venti euro!) rispetto al trimestre precedente, per far fronte a presunti oneri di sistema, ai quali però il Tar non ha creduto, tanto dasospendere la tariffa fissata dall’Autorità. Ci troviamo quindi in un momento di caos totale, mancando di fatto una tariffa di riferimento e non si sa quindi, in pratica, quali prezzi verranno applicati dai fornitori.
In questo particolare momento torna sul mercato domestico Sorgenia, con un’offerta che, nel panorama dei rialzi generalizzati, è risultata la più conveniente. 
La classifica conferma che le migliori offerte sono quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta.
I criteri in base ai quali viene elaborata la classifica li trovate qui sotto. La sua finalità è di orientarvi nella scelta delle migliori offerte. Per la scelta dell’offerta che fa al caso vostro, potete leggere i consigli per la scelta della migliore tariffa elettrica e utilizzare il trovaofferte dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas.
In verde trovate le offerte più convenienti rispetto alla tariffa del servizio di maggior tutela (il cosiddetto mercato vincolato, fornito nella maggior parte dei casi da Enel Servizio Elettrico), pagata da chi non è passato al mercato libero, aderendo all’offerta di un nuovo fornitore. In rosso le offerte più care rispetto al servizio di maggior tutela (504,12 euro/anno in base alle tariffe oggi vigenti ma sospese dal Tar).
Se avete bisogno di assistenza nella scelta o nella conclusione del contratto, potete rivolgervi allo sportello di Casa del Consumatore più vicino o alla sede nazionale.
Ecco la classifica del mese di luglio
N.
Fornitore
Offerta
Tipologia
/anno
1
Sorgenia
Next Energy-luce
Bloccata
451,60
2
E.On Energia
E.ON Luce Click
Bloccata
464,27
3
GDF Suez Energie
Energia 3.0
Bloccata
481,36
4
Enel Energia
E-light
Bloccata
485,91
5
Edison Energia
Edison Best
Bloccata
486,16
6
Edison Energia
Edison Luce sconto facile
Variabile
486,36
7
C.V.A. Trading
Verde Sconto Sicuro Mono domiciliato
Variabile
487,50
8
Dolomiti Energia
Mono Energy_web
Variabile
488,95
9
Eni
Eni Easy Web
Bloccata
489,01
10
Iren Mercato
Iren Energia Web
Bloccata
490,05
11
Dolomiti Energia
Mono Energy
Variabile
493,27
12
C.V.A. Trading
Verde Sconto Sicuro Mono non domiciliato
Variabile
494,72
13
Gelsia
My Luceweb mono
Variabile
494,72
14
AGSM Energia
Chiara Monoraria
Variabile
496,91
15
Acea Energia
Acea Rapida
Bloccata
502,64
16
C.V.A. Trading
Verde Prezzo Bloccato Mono domiciliato
Bloccata
506,20
17
Green Network
Happy Green
Bloccata
508,74
18
Eni
Eni Link
Bloccata
511,81
19
C.V.A. Trading
Verde Prezzo Bloccato Mono non domiciliato
Bloccata
515,11
20
E-On Energia
E-On Luce Verde Più
Bloccata
516,03
Criteri in base ai quali viene stilata la classifica
Fonte dei dati: trovaofferte dell’AEEG. L’adesione delle aziende al trovaofferte è volontaria. Sono quindi disponibili sul territorio, nazionale e locale, anche altre offerte
Offerta di riferimento: servizio di maggior tutela (mercato vincolato)
Metodo di calcolo delle tariffe: sulla base delle tariffe AEEG oggi vigenti
Tipologia di cliente: residente
Consumo: 2700 Kwh (consumo medio della famiglia italiana)
Potenza impegnata: 3 KW
Tipologia di offerte: destinate ai privati, comprensive di eventuali sconti, non combinate con altre offerte dello stesso fornitore, attivabili su tutto il territorio nazionale (o gran parte di esso), monorarie, a prezzo fisso o indicizzato (alle tariffe AEEG o ad altro)
25 Luglio 2016

25.300 casi di truffe sui prestiti in Italia: nel mirino soprattutto prestiti finalizzati e finanziamenti online richiesti da uomini di mezza età.

Secondo la recente indagine sulle frodi creditizie condotta dal Barometro CRIF, in Italia le truffe sui prestiti sono aumentate arrivando a raggiungere i 25.300 casi, con una perdita economica complessiva superiore ai 172 milioni di euro. Rispetto al 2014 si è inoltre registrato unaumento dell’importo medio frodato e il metodo preferito dai truffatori per perpetrare le frodi creditizie sembra essere quello del furto di identità.
I malintenzionati si appropriano dei dati personali e finanziari della vittima per ottenere credito o acquistare dei servizi e con l’intenzione di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene. Siamo perciò davanti a un fenomeno criminale piuttosto preoccupante. Andiamo quindi ad analizzare i dati che sono emersi dalla ricerca elaborata dal CRIF per capire quali sono le truffe più diffuse e come è possibile tutelarsi.
Truffe sui prestiti: il profilo delle vittime
Prima di tutto, dall’analisi del CRIF sulla distribuzione delle frodi, emerge che ad essere maggiormente colpiti dalle truffe sui prestiti sono gli uomini (64,1 %), mentre le donne registrano una leggera diminuzione rispetto al 2014 (- 4,7 %). Inoltre, l’indagine rivela che il maggior numero di casi riguarda uomini con un’età compresa fra i 41 e i 50 anni (27,9 %) e che la fascia di età nella quale si rivela il maggior incremento percentuale delle frodi è quella degli over 50 ( + 15,1 % rispetto al 2014).
Interessante è anche il dato intercettato dal CRIF circa la distribuzione geografica delle frodi in Italia. La ripartizione percentuale delle frodi per regione di residenza al momento della richiesta del finanziamento mostra una maggiore incidenza in Campania, Lombardia, Sicilia e Lazio. Si tratta delle stesse regioni che anche nel 2014 occupavano i primi posti nella graduatoria. La crescita più marcata rispetto all’anno precedente si registra invece nel Molise ( + 39,7%) e in Friuli ( + 32 %). Prendendo in considerazione invece il rapporto fra il numero di casi di frodi e l’importo erogato, la Calabria ha scalato la classifica passando dalla decima posizione alla prima, con la Campania al secondo posto.
Quali sono le frodi sui prestiti più diffuse?
Per quanto riguarda la forma di prestiti più utilizzata dai criminali per perpetuare la truffa, i prestiti finalizzati continuano a fare la parte del leone con il 74,3 % dei casi di frode. Il CRIF ha registrato inoltre un aumento delle truffe su carta di credito (+ 51 % rispetto al 2014). In particolare, la maggior parte delle frodi sui prestiti finalizzati ha riguardato l’acquisto di elettrodomestici(38,5 %). A seguire quello del settore auto-moto (13,8 %), quello dell’arredamento ( 8,1 %) e quello dell’elettronica–informatica–telefonia (6,8 %).
Come già anticipato, la tecnica preferita dai truffatori per portare a segno il proprio piano è quella del furto di identità. A proposito di prestiti finalizzati, molte truffe vengono portate a termine dai malviventi online. Qui infatti i criminali riescono a reperire dati personali e finanziari con più facilità grazie ad attacchi informatici e furti di dati e password. Per questo, i prestiti online sono le forme di finanziamento più a rischio e generalmente i più colpiti da questo genere di frodi. Piuttosto diffuso è poi il furto di identità su cambiali e assegni a nomi altrui, che vengono commessi falsificando la firma di assegni rubati al titolare o smarriti, oppure aprendo un conto corrente a nome suo per poter emettere assegni.
L’indagine ha poi evidenziato come, con l’avvicinarsi dell’estate, si intensifichino le truffe legate alle vacanze. Nella maggior parte di questi casi le persone rimangono vittime di frodi rispondendo ad annunci apparentemente vantaggiosi e dopo aver fornito copie dei propri documenti e dati personali e finanziari.
Come difendersi dalle truffe sui prestiti?
L’analisi del CRIF rimane quindi la prova evidente del fatto che le frodi rimangono un fenomeno in continua espansione e proprio per questa ragione è importante che i consumatori imparino a tutelarsi ed evitare così di cadere nella trappola delle truffe sui prestiti. I modi per evitare le frodi legate al furto di identità sono diverse. Ecco quindi alcuni consigli per diminuire le possibilità di rimanere vittima di questi fenomeni. Prima di tutto è importante fornire i propri dati solo a società con una buona reputazione. A questo proposito, diffida di finanziarie poco conosciute e ricordati di controllare se hanno un sito web e se è affidabile. In alternativa, anche utilizzare un comparatore online per confrontare i prestiti presenti sul mercato può essere una buona idea: affidandosi a uno di questi portali web si ha infatti la sicurezza di non incorrere in forme di finanziamento fittizie e allo stesso tempo di risparmiare sugli interessi scegliendo la soluzione creditizia più vantaggiosa. Per evitare invece il furto di dati online è importante ricordarsi di utilizzare strumenti di sicurezza: opta per password complesse e non scontate (no nomi, cognomi, luoghi e date di nascita) e controlla sempre che i siti web su cui stai navigando siano protetti e ce quindi appaia nella barra degli strumenti la sigla “https” e non il comune “http”. Infine rimane fondamentale controllare con frequenza il proprio conto corrente così da potersi accorgersi il più in fretta possibile di eventuali movimenti di prelievo o addebito sospetti.

venerdì 8 aprile 2016

QR Code Campania

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) e l’ A.T.S. REGIONALE Associazioni Consumatori Utenti Campania”, hanno avviato un’iniziativa di divulgazione e formazione delle scuole di primo e secondo grado sulle buone pratiche di sicurezza agroalimentare e sul Progetto QR Code Campania, il primo strumento di certificazione di salubrità dei prodotti agroalimentari campani, per dare nuova linfa al settore primario campano dopo il demarketing subito in questi anni e migliorare la trasparenza informativa nei confronti dei consumatori finali.
I molteplici obiettivi, tutti virtuosi, descrivono un percorso nel quale la Campania e le imprese agroalimentari si incamminano per rimarcare la propria identità, con semplicità, innovazione, rilanciandosi sui mercati nazionali e internazionali e garantendo tutti i consumatori in un’ottica di trasparenza e valorizzazione.
Saranno organizzati diversi eventi, nell’ambito di un grande tour formativo che abbraccerà tutta la Regione Campania, in particolare gli istituti secondari di primo e secondo grado.
Il prossimo evento in programma è previsto per  lunedì 11 aprile 2016, presso il Palazzo dell'Orologio Corso Vittorio Emanuele, 182, Pomigliano d'Arco, Napoli, ore 10:00, in cui interverranno esponenti di alcune aziende aderenti al sistema di certificazione QR Code Campania, i relatori dell’IZSM , ISIS Europa Pomigliano d’Arco e le Associazioni “Obiettivo Famiglia Federcasalinghe” e  “La Casa del Consumatore Campania”.  









sabato 19 marzo 2016



Il Convegno finale del progetto Campania Informa, nell’ambito Programma d’interventi MAP 5 «Azione di Completamento e potenziamento del MAP 4» 2° Modulo Funzionale, si é tenuto venerdì 18 marzo 2016 presso l' hotel Ramada, in via Ferraris a Napoli, al quale ha partecipato una delegazione di Obiettivo Famiglie Federcasalinghe, associate a Casa del Consumatore componente dell'ATS Associazione Temporale di Scopo  Regionale delle Associazioni di Consumatori Utenti Campania. Iniziativa ha succitato un grande interesso e si è concluso con un gradito rinfresco e un arrivederci per il 31 marzo 2016 presso l’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale di portici per un approfondimento del Progetto QR Code Campania.
La serata ha proseguito con passeggiata presso La Galeria Umberto, via Roma, Piazza Plebbicito e via Chiaia, si è conclusa al Teatro delle Palme per lo spettacolo  "A' Cartulina 'e Napule" e dove inoltre abbiamo incontrato Fabio Brescia attore Teatrale molto appressato per la sua bravura.
                                               












giovedì 17 marzo 2016

“CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.”




Convegno “CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.”


Hotel Ramada
Via Galileo Ferraris, 40,
Napoli

Venerdì 18 marzo ore 15.00


Venerdì 18 marzo alle 15.00 si terrà all’Hotel Ramada il convegno “CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.” promosso dalla A.T.S. REGIONALE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI UTENTI CAMPANIA in collaborazione con la Regione Campania, per il Programma Generale di Intervento MAP5.
La posizione del cittadino, delle istituzioni e delle associazioni; la Costituzione; le Autority; la partecipazione delle associazioni ai tavoli istituzionali; i contratti di servizio e le carte dei servizi; l’accesso agli atti; gli U.R.P. e la tutela degli utenti; l’addetto delle associazioni consumeristiche e le modalità operative. Questi alcuni dei temi trattati nel convegno, argomento dei corsi di formazione realizzati a Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e della pubblicazione “CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.”
Porterà i saluti l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania Dott. Amedeo Lepore, il progetto sarà presentato dal Dott. Sergio Mazzarella Dirigente Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le attività Produttive Regione Campania, l’Avv. Giuseppe Romano, esperto in diritti dei consumatori, relazionerà su "I rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione".
Il convegno del 18 marzo pomeriggio sarà moderato dal Dott. Fortunato Giaquinto, Presidente della A.T.S. REGIONALE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI UTENTI CAMPANIA, costituita da Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.  
A conclusione del convegno  sarà allietato da  un rinfresco finale.



Per informazioni:
Presidente Regionale
Dominique Testa

347 6 94 29 89