lunedì 10 marzo 2014



Molti clienti di POSTE ITALIANE SPA sono rimasti delusi al momento della richiesta di incasso di buoni postali fruttiferi  “serie O” i quali prevedevano  alla scadenza del trentesimo anno un tasso di interesse annuo pari al 16% circa, come indicato molto chiaramente dalla tabella esposta sul retro di tali buoni: l’importo liquidato ai clienti titolari dei buoni viene corrisposto,alla scadenza, in misura molto inferiore a quella prevista e sulla quale il titolare ha fatto affidamento prima dell’incasso.

Esempio:


Buono  di lire 500.000  -    data  di emissione  NOVEMBRE 1983                                                                                                            

Sulla tabella retrostante è previsto l’importo di  €  8.950,30   alla scadenza dei 30 anni
Le Poste conteggiano una liquidazione di € 3.442,31: danno per il   cliente  €  5.907,99


Già la Cassazione nel 2007 aveva emesso un sentenza secondo cui  veniva imposto all’Ente Poste di rispettare i tassi stampigliati sui buoni e le poste hanno continuato a pagare di meno appellandosi  al decreto del Ministero del Tesoro del 13/6/1986 che tagliava gli importi dovuti. Successivamente alla sentenza della Cassazione numerose sentenze di Giudici di Pace hanno sancito il diritto del consumatore a vedersi liquidare le somme pattuite al momento della emissione del buono e su di esso riportate.

Si invitano pertanto i consumatori possessori di vecchi buoni postali (quelli fino al giugno 1986) di prestare molta attenzione al momento dell’incasso  e alla documentazione che si firma.


Nel caso in cui aveste già incassato un buono vecchio alle condizioni capestro imposte dall’Ente Poste rivolgetevi a questo sportello di consulenza ai consumatori per la difesa dei Vostri diritti.

venerdì 11 ottobre 2013

Consumeeting 2013. Consumatori, imprese, istituzioni: idee a confronto.

fonte : http://consumersforum.it/eventi/2011.html

Consumeeting 2013. Consumatori, imprese, istituzioni: idee a confronto.

consumeeting web 1

 
 
 
patrocini
 
Roma, 15 e 16 ottobre 2013
 
________
PRIMA GIORNATA
Martedì 15 ottobre 2013
 
Diritti dei Consumatori in Italia e in Europa. Quale Consumerismo.
 
Roma  15 ottobre 2013  h 9.00  13.30
Sala della Protomoteca - Piazza del Campidoglio 55
 
Programma 
h 9.00
Registrazione partecipanti e welcome coffee
 
h 9.30 apertura lavori
Introduce e modera
Gennaro Sangiuliano - Vicedirettore Tg1
 
Saluti
Delegato rappresentante del Comune di Roma *
 
h 10.00 Presentazione ricerche
Gabriella Scarcella – Research Director Ipsos Public Affairs
Quinta edizione dell’Osservatorio sugli stili e sulle tendenze di consumo. Il  consumerismo in Italia e in Europa.Il punto di vista dei cittadini.
Francesco Maietta - Responsabile del settore Politiche Sociali Fondazione Censis
Aspetti del consumerismo italiano. Il punto di vista degli esperti.
 
h 11.30 tavola rotonda
Antonio Catricalà - Vice Ministro, Ministero dello Sviluppo Economico
Giuseppe De Rita - Presidente Fondazione Censis
Massimiliano Dona - Segretario generale Unione Nazionale Consumatori, Rappresentante italiano all’ECCG (Gruppo Consultivo Europeo dei Consumatori) 
Reine-Claude Mader - Membro del CESE (Comitato Europeo economico e sociale), portavoce della categoria Consumatori 
Neven Mimica - Commissario europeo per la politica dei Consumatori
Nando Pagnoncelli - Chief Executive Officer Ipsos Italia
 
h 13.15 Conclusioni
Fabio Picciolini - Presidente Consumers’ Forum
 
h 13.30 Light lunch
 
--------------------------------------------------
SECONDA GIORNATA
Mercoledì 16 ottobre 2013
 
Diritti, Liberalizzazioni e Competitività. Quali prospettive per i Consumatori?
 
Roma  16 ottobre 2013
Roma Eventi - Piazza della Pilotta 4
 
Programma lavori
h 9.00 - 10.00 welcome coffee
 
10.00 -  13.00 sessione mattutina Workshop tematici, registrazione obbligatoria - posti limitati
 
h 13.30 - 14.30 light lunch
 
h 14.30 - 18.00 sessione pomeridiana Workshop sulle liberalizzazioni e competitività
 
h 18.00 fine lavori
 
____________________________
 
Sessione mattutina
 
Programma workshop tematici a cura dei Gruppi di Lavoro di Consumers’ Forum
 
ACCREDITO PREVENTIVO OBBLIGATORIO - POSTI LIMITATI
 
h 9.00 welcome coffee
 
h 9.30
Registrazione partecipanti
 
h 10.00 apertura lavori Workshop tematici 
 
---
 
Ore 10.00 – 13.00 
Workshop Credito
 
Educazione Finanziaria in Italia e in Europa.
 
Moderatore
Marco Liera - Fondatore YouInvest
 
Saluto Consumers’ Forum 
 
Presenta ricerca
Oreste Calliano – Professore Associato di Diritto privato dell'Unione Europea all'Università di Torino, Direttore CEDIC (Centro Europeo Diritto di Informatica e del Consumo)
 
Interventi
Stefano Conti - Vice Presidente Federconsumatori Lazio
Mauro Ugolini - Responsabile Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Intesa Sanpaolo
Rappresentante Banca Monte dei Paschi di Siena
Carolina Gianardi - Responsabile Bancoposta Privati e Imprese
Flavio Salvischiani - Direttore Marketing e Comunicazione Agos Ducato
Rappresentante Cittadinanzattiva
Rappresentante Casa del Consumatore
Armando Biagetti - Responsabile settore Risparmio e Credito ADOC
Rappresentante UNC
Rappresentante Confconsumatori
Paolo Fiorio - Segreteria Nazionale Movimento Consumatori
Maurizio Trifilidis - Titolare del Nucleo per l'Educazione Finanziaria Banca d’Italia
Maria Ida Germontani - Senatrice della Repubblica, Giurista d'Impresa
Alberto Contri - Presidente Fondazione Pubblicità Progresso
 
Conclusioni
 
---
Ore 10.00 – 13.00 
Workshop Telecomunicazioni e trasporti.
 
Investimenti sulle reti, concorrenza, consumatori: il trilemma europeo.
 
Moderatore:
Gianni Trovati – giornalista Il Sole 24 Ore
 
Saluto Consumers’ Forum 
 
Relazione a cura di
Fabio Bassan – Professore Associato titolare della cattedra di Diritto dell’Unione Europea e di Diritto Comunitario dell’Impresa - Università Roma Tre
 
Approfondimenti tecnici a cura di
Giandonato Caggiano - Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre
Sara Perugini - Dottore di ricerca Università Roma Tre
Aldo Corvino - Università degli Studi Roma Tre
 
Interventi
Monica Placidi - Responsabile della Tutela del consumatore, Rapporti con le Istituzioni ed Organismi Nazionali e Locali TelecomItalia 
Luigi Mechilli - Responsabile Consumer Affairs Wind
Rappresentante Vodafone
Vincenzo Soprano - Amministratore Delegato Trenitalia
Marcello Panettoni – Presidente ASSTRA
Elvira Cocca -  Responsabile settore telecomunicazioni Adoc
Carmelo Calì - Responsabile settore trasporti Confconsumatori, consigliere al CNCU
Mario Finzi – Vice Presidente Assoutenti
Livia Zollo - Responsabile Progetti Movimento Difesa del Cittadino
Aldo Bevilacqua - Segretario Generale Assaereo
Rappresentante Agcom
Rappresentante Ministero Trasporti 
 
Conclusioni
Dino Cimaglia Responsabile Area Legale Unione Nazionale Consumatori
 
---
h 10.00 - 13.00
Workshop Energia
 
Facciamo luce sulle liberalizzazioni energetiche.
 
Saluto Consumers’ Forum 
 
Moderatore 
Diego Gavagnin - Senior Fellow di WEC-Italia
 
Relazione a cura di
Benedetta Celata - Stakeholders, Opinion Leaders & Consumers Edison
 
Presenta Ricerca
Anna Romano, partner Studio Legale Satta Romano&Associati
I protocolli di autoregolazione tra diritto ed economia
 
Interventi
Giovanni Calabrò - Direttore Generale della Direzione del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Paolo Lazzara - Professore Associato Diritto Amministrativo Università Roma Tre
Tiziana Toto - Responsabile Settore Energia Cittadinanzattiva
Stefano Bevacqua - Responsabile Comunicazione Assoelettrica
Adolfo Spaziani - Senior Advisor Federutility
Fabio Bulgarelli -  Responsabile Regolamentazione e Antitrust Italia ENEL
Elena Fumagalli - Direttore Affari Regolamentari Edison
Kyriakos Gialoglou - Direzione Generale Salute e Consumatori Commissione Europea BX
 
Dibattito aperto ai partecipanti del workshop
 
Sintesi Tavolo di Lavoro Renato Calì Segretario Nazionale Adiconsum (Coordinatore GdL)
 
Conclusioni
Luigi Carbone - Componente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 
 
 
---
h 10.00 - 13.00
Workshop Conciliazioni 
 
Evoluzione e prospettive della Conciliazione Paritetica
 
Saluto Consumers’ Forum 
 
Interventi
 
Cristoph Decker - DG for Health and Consumers, European Commission
Gianfrancesco Vecchio - Direttore Generale Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa, Ministero dello Sviluppo Economico
Pierfrancesco Bartolomucci - Componente del Collegio ABF di Napoli (CNCU)
Federico Flaviano - Direttore della Direzione Tutela Consumatori dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Roberto Malaman - Direttore Direzione Consumatori e Utenti Autorità per l'energia elettrica e il gas
Sabrina Diella - Area Regolazione del Mercato, tutela della concorrenza ed innovazione Unioncamere
Loredana De Angelis - Responsabile Servizio Conciliazione clienti energia - Acquirente Unico
Armando Pintus - Presidente CSR Formazione e Coaching
 
Modera
Riccardo Quintili Direttore de Il Salvagente
 
Tavola Rotonda
Francesco Avallone - VIce Presidente Federconsumatori
Agata Carosi - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori e Conciliazione Paritetica – Tutela del consumatore TelecomItalia
Renato Toschei - Rapporti con le Associazioni di Consumatori IntesaSanpaolo
Ofelia Oliva - Segretario Nazionale Adiconsum 
Leone Vitali - Rapporti con le Associazioni dei CONsumatori Vodafone
Renata Villa - Rapporti con le Associazioni dei COnsumatori Enel
Roberto Tascini - Segretario Nazionale Adoc
Fabio Santini - Direttore Area Mercato Energia Federutility
Gianfranco Galasso – Rapporti con le Associazioni di Consumatori Wind
 
h 13.30 - 14.30 light lunch
__________________________
 
Sessione pomeridiana
 
Diritti, Liberalizzazioni e Competitività. Quali prospettive per i Consumatori?
 
14.30 - 18.00 
Roma Eventi - Sala Auditorium Loyola 
 
Saluti
Delegato rappresentante della Regione Lazio*
 
Modera
Enrico Rondoni - Vice Direttore Tg5 
 
h 14.30 Interventi
sintesi dei workshop della sessione mattutina
 
h 15.30 Rita Palidda - Professore Ordinario di Sociologia Economica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania
Le liberalizzazioni in Italia
 
 
h 16.00 - 17.30 tavola rotonda
Giovanni Cobolli Gigli - Presidente Federdistribuzione
Giampaolo Galli - Economista, Deputato
Gustavo Ghidini - Professore di diritto industriale Università di Milano e Luiss Guido Carli, Presidente onorario Movimento Consumatori
Fabio Picciolini - Presidente Consumers’ Forum
Giovanni Pitruzzella - Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del  Mercato 
Lamberto Santini - Presidente Adoc
 
h 18.00 Conclusioni
Flavio Zanonato - Ministro dello Sviluppo Economico*
 
pannelo media partners


RSVP
eventi@consumersform.it +39 06 39725486

Ufficio stampaufficiostampa@consumersforum.it  +39 388 8592384

Rc-auto: dematerializzare i contrassegni per contrastare le frodi

Rc-auto: dematerializzare i contrassegni per contrastare le frodi


   
04 ottobre 2013
Entra in vigore il 18 ottobre il provvedimento per la dematerializzazione dei contrassegni assicurativi Rc-auto, che troverà piena e completa attuazione entro due anni, con la conseguente eliminazione dell’obbligo di esporre sulle autovetture il contrassegno cartaceo.
L'obiettivo è quello di ridurre le frodi, contrastando la contraffazione dei contrassegni cartacei e l’evasione dell’obbligo assicurativo, tramite la sostituzione dei contrassegni attuali con controlli incrociati telematici tra le banche dati delle targhe dei veicoli e quelle delle polizze assicurative.
Il decreto, adottato dal Ministro Zanonato di concerto con il Ministro delle Infrastutture e dei trasporti, è pubblicato sulla G. U. n 232 del 3 ottobre 2013.
Il suo perfezionamento interviene nel quadro delle iniziative in corso per contenere i costi dell’assicurazione RC-auto, attuando gli interventi già disposti dal precedente Governo e individuando quelli ulteriormente necessari, in corso di definizione presso il Ministero dello sviluppo economico, nell’ambito dell’apposito  tavolo coordinato dal Sottosegretario senatrice Vicari con la collaborazione dell’AGCM e dell’ IVASS e nel confronto con tutte le parti interessate.

Avviso

Al contrario di quanto erroneamente indicato in alcuni articoli di stampa, il contrassegno non sarà sostituito da alcun microchip (soluzione ritenuta al momento inutilmente costosa). L’individuazione delle autovetture prive di assicurazione potrà essere effettuata dagli agenti delle autorità competenti semplicemente interrogando, in occasione dei normali controlli, la nuova banca dati integrata. A questi fini potranno inoltre essere utilizzati i sistemi di rilevazione automatica delle targhe già in uso per il controllo della velocità e per il controllo dell’accesso alle zone a traffico limitato.
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2013


martedì 24 settembre 2013

Le vicende che riguardano il furto di telefoni cellulari I Phone.



Segnalateci i problemi d'assistenza e le vicende che riguardano il furto di telefoni cellulari I Phone.

La Costituzione Italiana prevede dai due agli otto anni di reclusione per ricettazione.

A voi è mai stato rubato il vostro iPhone? 

E’ tornato nelle vostre mani?

Fatecelo sapere!

chi tace acconsente! 

Non diventare complice!

campania@casadelconsumatore.it
3476942989



Fate girare!!!!!

lunedì 23 settembre 2013

Chiediamo il rimborso dei canali Mediaste Premium oscurati

L'utente non viene informato

In seguito ad alcune verifiche fatte, abbiamo constatato che il problema è noto a Mediaset e che è causato dalla sovrapposizione di frequenze dei canali. Nonostante ciò, non ne viene data corretta informazione agli utenti, né in fase di sottoscrizione né prima dell'oscuramento dei canali. Questa, inoltre, è diventata una prerogativa della programmazione di Mediaset Premium, che si traduce in un costante disagio per l'utente. Le segnalazioni ricevute sono diverse, per questo abbiamo deciso di inviare una diffida a RTI e, trattandosi di una pratica commerciale scorretta, abbiamo segnalato Mediaset all'Antitrust.

Il consumatore deve essere risarcito

Chiediamo l'immediata interruzione dei comportamenti scorretti e il rimborso ai consumatori di una quota del prezzo dell'abbonamento, a titolo di risarcimento, per i consumatori.

per ulteriori informazioni:
La Casa del Consumatore Campania
347 6 94 29 89

venerdì 23 agosto 2013

Aderisci all’azione di classe della Casa del Consumatore

01 Agosto 2013


Dove eravamo rimasti?
Informazioni non veritiere, merce non consegnata, ostacoli e ritardi nel rimborso del prezzo pagato, sanzione da parte dell’Antitrust sia per omesse o scorrette informazioni circa l’effettiva disponibilità dei prodotti ed i tempi di consegna, che per ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori, sequestro del sito di vendita online crazystorebay.com dai Carabinieri per ordine della Procura della Repubblica di Torre Annunziatalettere di diffida con le quali è stato intimata la consegna della merce o, in mancanza, la restituzione del prezzo pagato senza alcuna risposta.
E ora? Cosa fare?
La Casa del Consumatore non si dà per vinta e continua l’azione per cercare di dare giustizia a tutti i malcapitati. Tramite i nostri legali abbiamo preparato un esposto-querela allo scopo di far luce sulle eventuali responsabilità di natura penale che potrebbero sussistere in capo ai responsabili della vicenda.
E’ fondamentale che tutti coloro che vogliono fare chiarezza sulla vicenda aderiscano all’esposto perché solo unendoci abbiamo la possibilità di essere ascoltati.
Per aderire all’azione di classe è sufficiente compilare tutti i campi del modulo online messo a disposizione dall’associazione.
Una volta compilato e stampato (il modulo è scaricabile al costo di 4,99 €) è necessario presentare la denuncia alla più vicina stazione dei Carabinieri, firmarla in presenza degli ufficiali e allegare copia della documentazione in possessoper dimostrare l’acquisto ed i successivi solleciti.
Una copia di tutta la documentazione presentata ai Carabinieri deve essere inviata anche alla Casa del Consumatorevia fax al n. 02/76392450 o via mail a info@casadelconsumatore.it, che, raccolte tutte le denunce, ne presenterà una cumulativa, riferendo della situazione e di tutte le denunce già presentate.
La Casa del Consumatore terrà aggiornato tutti i propri associati sull’evolversi della vicenda e sulla possibilità di costituirsi parte civile nel procedimento penale, per cercare di recuperare i soldi pagati al sito.
Per chi non è già associato alla Casa del Consumatore, il presente documento contiene anche la SCHEDA DI ADESIONE BASE da firmare e inviare all'associazione per essere assistito.
Per maggiori informazioni: potete contattare la Casa del Consumatore Campania 3476942989 oppure scrivere campania@casadelconsumatore.it