La Casa del Consumatore è nata nel 2000, con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare, assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi. In questo senso, l’Associazione attua la protezione del consumatore a livello sia locale che nazionale, agendo in maniera capillare sul territorio.
- Home page
- Dove siamo
- Iscrizione online
- Rete Sportelli Consumatore Regione Campania 2023/2024
- Facilitatore Digitale - Casa del Consumatore
- Sportello Covid - Casa del Consumatore Campania
- LA CASA DEL CONSUMATORE
- SCHOPPING VERIFY
- CNCU
- CONSU
- Assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL 2021 (legge 493/99)
- Le nostre iniziative
- BEUC
- O.F. FEDERCASALINGHE
- Help Consumatori
- Punto di Contatto Nazionale sulla Responsabilità Sociale d'Imprese
- Forum della Responsabilità Campania
- Osservatorio ADR
- QR Code Campania
- Trasporto EAV
- A.T.S. Associazioni Consumatori Utenti Campania
- ATS CAMPANIA 23-24
giovedì 23 luglio 2015
venerdì 17 luglio 2015
“La Carta dei Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio”
Notai e Associazioni dei Consumatori presentano:
“La Carta dei Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio”
Blocco pensioni: al via i ricorsi per ottenere il giusto
Blocco pensioni: al via i ricorsi per ottenere il giusto
Dopo che la Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale il blocco dell’indicizzazione delle pensioni voluto dal governo Monti per gli anni 2012 e 2013, il Governo ne ha stabilito il rimborso. Per i pensionati, però, il provvedimento è tutt’altro che soddisfacente: erano attesi risarcimenti di qualche migliaio di euro, per compensare gli assegni mensili decurtati incostituzionalmente dalla norma Fornero, e invece il Governo ha deciso per un bonus massimo di 750 euro. Per la precisione, i rimborsi previsti saranno compresi in una fascia che va dai 278 ai 750 euro e verranno erogati nel mese di agosto, in soluzione unica.
Un risarcimento che sa ancor più di beffa se si pensa che alcuni pensionati non verranno ripagati neanche di un euro: per chi percepisce assegni mensili lordi sopra la soglia di 3.200 euro, infatti, non è previsto nessun rimborso. In definitiva, il mancato adeguamento delle retribuzioni equivale ad una loro decurtazione che, per quanto formalmente risulti temporanea, è poi di fatto permanente, non essendo previsto alcun meccanismo di recupero.
Le associazioni di Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del Consumatore e Codici) si schierano ancora una volta a tutela dei consumatori e preparano i ricorsi per chi vuole chiedere l’immediata applicazione della sentenza della Corte Costituzionale.
Per procedere i pensionati dovranno:
• richiedere all’Inps il modello ObisM, relativo agli anni in cui è stato negato l’adeguamento a partire dal 2012, che consiste in un prospetto con indicato l’importo totale della pensione che è stato erogato nell’anno, comprensivo di tredicesima;
• inviare a Rete Consumatori Italia il modello ObisM e fornire questi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, numero libretto pensione per inoltrare la diffida all’ente pensionistico e poi procedere in Tribunale.
La sentenza costituirà titolo esecutivo per il/la pensionata per recuperare il credito.
Per tutte le informazioni i pensionati possono chiamare il numero verde 800 199 633 o rivolgersi agli sportelli delle associazioni di Rete Consumatori Italia (trova lo sportello più vicino consultando gli elenchi sui siti www.assoutenti.it; www.casadelconsumatore.it; www.codici.org).
NB – L’azione legale è senza spese per gli associati
Per Informazioni: La Casa del Consumatore Campania
venerdì 29 maggio 2015
Mamma Day 2015
Si è svolta il 5 giugno 2015, presso il Salone Matilde Serao
delle Poste Centrali, piazza Matteotti Napoli l’iniziativa di valenza Nazionale
“Mamma Day” 2015 alla 7° edizione, nata per la
sensibilizzazione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL e la valorizzazione del lavoro
casalingo nelle sue varie forme.
Sono intervenuti:
·
la Dott.ssa Federica Rossi Gasparrini, Presidente Obiettivo
Famiglia Federcasalinghe nelle veste di presidente del comitato per la gestione
del fondo dell’assicurazione Contro l’Infortunio Domestico INAIL,
sottolineando quanto
c’è ancora da fare per la tutela dei diritti e della dignità delle Casalinghe, che anche se sono stato
riconosciute lavoratrici equiparabili a quelle autonome, culturalmente c’è
ancora molto da fare. Peraltro, ha
chiesto alle associazioni dei consumatori di coalizzarsi per la tutela delle
casalinghe, visto che gestiscono i consumi delle Famiglie, influenzano le
scelte per gli acquisti e sono utenti Inail, Inps, …. . Si è soffermata sui
vouchers’ lavoro occasionale e/o accessori non contrattualizzati, permettendo
così di dare la possibilità alle famiglie di creare piccole opportunità
lavorative che attualmente esistono
prevalentemente in nero, con
tutte le conseguenze di tale scelta, … .
·
Il Dott. Sergio Mazzarella
- Dirigente
U.O.D. 08 “ Tutela dei Consumatori “- DG 02 – Dip. 51 – Regione Campania
Ha parlato della collaborazione con
associazioni dei consumatori e la Regione Campania, del call center attualmente
attivo con n° verde 800 180 958 a
disposizione dei consumatori per ogni chiarimento su prodotti e servizi di
consumo, dei prossimi progetti in cantieri, tra i quali i QRcode campania
SiCura …
·
La dott.ssa Liliana Bianchi – 1° ricercatore UOT di
Certificazione Verifica e Ricerca di Napoli INAIL (ex ISPESL)
che per ragioni tecniche non è stata inserita nella brochure
programma/invito, ha tenuto a partecipare egualmente per ribadire l’impegno OF Federcasalinghe, sul riconoscimento
del lavoro delle Casalinghe, sottolineando lo studio di approfondimento, sulla
conciliazione dei tempi, che per le casalinghe diventa difficile visto che si
confonde l’ambiente lavorativo con quello di riposo, con orari oltre i limiti
lavorativi consentiti per ogni altro lavoro,….
·
Dott.ssa Anna Esposito - Direttore servizio materno infantile
ASL Napoli 3 Sud
Che ha parlato dell’importanza
o
e degli immensi benefici dell’allattamento da 6
mesi in su, per il sano sviluppo psico - fisico, immunitario ma anche affettivo
del bambino e della mamma.
o
degli screening di prevenzione
Allacciandosi all’importanza di riconoscere l’allattamento come la più sana alimentazione per ogni bambino, e
nell’ambito “1° Premio Cuore di Mamma” 7ᵃ edizione, si è spiegata la scelta di
premiare questo anno con un attestato simbolico le sig.re Antonella Masullo e Domenica
Faicchia come riconoscimento per il
loro prestigioso impegno familiare nel donare più di se stesse, valorizzando la maternità non soltanto come
atto fisco ma soprattutto come generoso e profondo atto d’Amore, con Annastella
Di Finizio testimonial, alla quale
auguriamo di poter raggiungere quella serena felicità che tutti noi cerchiamo.
Dopo questa parentesi introduttiva
dell’importanza della sana alimentazione per tutti per poter combattere i fattori
di rischio tumori, è intervenuto
·
L’Istituto sperimentale zooprofilattico del mezzogiorno che ha presentato il
progetto, QRCode Campania sulla
sicurezza e la certificazione dei prodotti agroalimentari della Campania
il progetto “QR Code Campania SiCura”, realizzato
dalla Regione Campania in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico
sperimentale del Mezzogiorno. Il progetto ha il fine di tutelare i
prodotti agroalimentari del nostro territorio, essendo uno strumento di
certificazione della salubrità con la effettuazione di specifiche analisi sulle
matrici campionate, in un percorso virtuoso, e a tutela dei
consumatori. Il sistema QR Code Campania Sicura sostiene e accompagna,
quindi, le aziende campane e la loro produzione decretandone la qualità. Già
attiva sul territorio campano in oltre 1200 aziende, l’iniziativa coniuga
sicurezza alimentare e trasparenza del processo produttivo, attraverso un
sistema innovativo che garantisce la valorizzazione commerciale dell’immagine
aziendale.
·
Il Dott. Fortunato Giaquinto CNU
Rappresentante ATS delle Ass. dei Consumatori – Campania
ha spiegato che le associazioni dei consumatori Campane in collaborazione con la Regione
Campania a breve organizzeranno degli incontri presso le scuole, per potere
informare i ragazzi ed attraverso di
essi le famiglie, del progetto QRCode Campania SiCura.
·
Avv. Roberto Pignataro
Vice Presidente della
Casa del Consumatore Campania
Ha concluso i lavori ringraziando i presenti e specialmente
il dott. Antonio Siniscalchi Poste italiana responsabile delle rapporto con le
associazioni di consumatore Campania e Calabria, per la sua generosa
disponibilità. Ha ribadito la sempre
più proficua collaborazione con Obiettivo
Famiglia Federcasalinghe per la tutela dei diritti di tutte le famiglie,
particolarmente necessario in questo periodo di crisi socio-economica.
Dott.ssa Liliana Bianchi-Dott. Fortunato Giaquinto-Dott. Sergio Mazzarella-Dott.ssa Federica Rossi Gasparrini-Dott.ssa Anna Esposito |
Dott.ssa Liliana Bianchi-Dott. Fortunato Giaquinto-Dott. Sergio Mazzarella-Dott.ssa Federica Rossi Gasparrini-Dott.ssa Anna Esposito |
Dott.ssa del IZSM - Dott. Fortunato Giaquinto - Dott. Sergio Mazzarella - Avv. Roberto Pignataro |
lunedì 16 marzo 2015
La Casa del Consumatore Campania: Contributo Inps: Richiedi anche tu il Sussidio ANF...
La Casa del Consumatore Campania: Contributo Inps: Richiedi anche tu il Sussidio ANF...: L’Inps presenta l’ANF, un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei fam...
Contributo Inps: Richiedi anche tu il Sussidio ANF da 1.300 euro a Famiglia
L’Inps presenta l’ANF, un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui nuclei familiari siano composti da più persone e che abbiano redditi inferiori a quelli determinati ogni anno dalla Legge. Il sussidio viene erogato dall’INPS a seconda delle caratteristiche del nucleo familiare.
Requisiti
Per richiedere l’assegno è necessario che nel nucleo familiare ci sia almeno un genitore e tre figli minori di anni 18 (compresi i figli minori del coniuge e i minori ricevuti in affidamento preadottivo). Il genitore e i tre minori devono far parte della stessa famiglia anagrafica. I minori non devono essere in affidamento presso i terzi. E’ necessario avere un valore ISEE non superiore a quello richiesto dalla Legge per la concessione dell’assegno, pari ad Euro 23.200,30 per nuclei familiari con 5 componenti.Composizione nucleo familiare
Il nucleo familiare per cui spetta l’ANF può essere composto da:- il richiedente lavoratore o il titolare della pensione;
- il coniuge che non sia legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia (gli stranieri poligami nel loro paese possono includere nel proprio nucleo familiare solo una moglie);
- i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno;
- i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione. Sono considerati inabili i soggetti che, per difetto fisico o mentale, si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a proficuo lavoro;
- i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione;
- i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo nel caso in cui essi sono orfani di entrambi i genitori, non abbiano conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati, previa autorizzazione;
- i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni, viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.
Destinatari
L’assegno per il nucleo familiare è erogato a:- lavoratori dipendenti;
- ai lavoratori dipendenti agricoli;
- lavoratori domestici;
- lavoratori iscritti alla gestione separata;
- titolari di pensioni (a carico del fondo pensioni lavoratori dipendenti, fondi speciali ed Enpals);
- titolari di prestazioni previdenziali;
- lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
Domanda
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente e deve essere accompagnata dalla Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) contenente la situazione reddituale e situazione patrimoniale del nucleo familiare per il calcolo dell’Isee.Come richiedere l'ANF
Chi volesse richiedere l’ANF lo deve fare per ogni anno a cui si ha diritto e si deve richiedere al proprio datore di lavoro, se si è lavoratori dipendenti, utilizzando il modello ANF/DIP (SR16) oppure all’Inps nel caso in cui il richiedente sia: addetto ai servizi domestici, operaio agricolo dipendente a tempo determinato, lavoratore iscritto alla gestione separata.venerdì 13 marzo 2015
15 marzo, Giornata del consumatore: CEC presentano indagine su garanzia legale
15 marzo, Giornata del consumatore:
CEC presentano indagine su garanzia legale
http://ec.europa.eu/consumers/eu_consumer_policy/consumer_consultative_group/national_consumer_organisations/docs/national-consumer-organisations_it_listing.pdf
A partire dal 1983, il 15 marzo è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite come la
“Giornata Mondiale del Consumatore”,
mentre dal 1999 è diventata anche la “Giornata Europea del Consumatore".
Il 15 marzo 1962, il Presidente americano John F. Kennedy, di fronte al Congresso
definì per la prima volta, i primi fondamentali diritti dei consumatori.
A partire dal 1983, il 15 marzo è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite come la
La garanzia legale europea consente ai consumatori di richiedere, di norma entro 2 anni dall’acquisto, la riparazione o sostituzione dei beni difettosi, o in alcuni casi, il rimborso. E il venditore è obbligato a farlo gratuitamente. Tuttavia al momento dell’acquisto di un bene di consumo, i negozianti propongono sempre più spesso di sottoscrivere anche garanzie commerciali a pagamento. La rete dei Centri Europei per i consumatori ECC-Net ha deciso di indagare sul fenomeno, in occasione della Giornata mondiale del consumatore che si celebra il 15 marzo.
L’indagine è stata condotta in 25 Paesi. Sono stati controllati 104 siti internet, contattati 127 negozi ed è stato somministrato un questionario online al quale hanno risposto 543 consumatori,rispondendo ai seguenti quesiti: le garanzie commerciali a pagamento che vengono proposte valgono quello che costano? Aggiungono qualcosa alla tutela legale operante in tutta Europa, nonché in Islanda e Norvegia?
Il risultato dell’indagine ha evidenziato che non tutte le garanzie commerciali offrono tutele maggiori rispetto alla garanzia legale e che anzi spesso prevedono delle esclusioni; sono tuttavia molto utili quando coprono i danni accidentali o da un uso non corretto del prodotto.Ma come riconoscere se la garanzia commerciale che ci viene offerta è davvero conveniente? Basandosi sulla esperienza acquisita attraverso la gestione dei reclami, la rete ECC-Net raccomanda di controllare se:
- la durata è superiore a quella prevista dalla garanzia legale (che è almeno due anni)
- è prevista una verifica del difetto anche se il prodotto viene riconsegnato dopo i primi sei mesi
- è prevista la consegna di un prodotto sostitutivo di cortesia in attesa della riparazione o sostituzione di quello difettoso
- le procedure di reclamo sono semplici e chiare
- il venditore pagherà le spese di riconsegna del prodotto presso il negozio o il centro di assistenza
- i danni da ossidazione, rottura accidentale e da contatto con l’acqua sono inclusi.
Se si verificano almeno 3 delle situazioni illustrate, allora la garanzia commerciale può essere
conveniente.
Per ulteriori Informazioni:
conveniente.
Per ulteriori Informazioni:
La Casa del Consumatore Campania
347 6 94 29 89
campania@casadelconsumatore. it
Iscriviti a:
Post (Atom)