sabato 19 marzo 2016



Il Convegno finale del progetto Campania Informa, nell’ambito Programma d’interventi MAP 5 «Azione di Completamento e potenziamento del MAP 4» 2° Modulo Funzionale, si é tenuto venerdì 18 marzo 2016 presso l' hotel Ramada, in via Ferraris a Napoli, al quale ha partecipato una delegazione di Obiettivo Famiglie Federcasalinghe, associate a Casa del Consumatore componente dell'ATS Associazione Temporale di Scopo  Regionale delle Associazioni di Consumatori Utenti Campania. Iniziativa ha succitato un grande interesso e si è concluso con un gradito rinfresco e un arrivederci per il 31 marzo 2016 presso l’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale di portici per un approfondimento del Progetto QR Code Campania.
La serata ha proseguito con passeggiata presso La Galeria Umberto, via Roma, Piazza Plebbicito e via Chiaia, si è conclusa al Teatro delle Palme per lo spettacolo  "A' Cartulina 'e Napule" e dove inoltre abbiamo incontrato Fabio Brescia attore Teatrale molto appressato per la sua bravura.
                                               












giovedì 17 marzo 2016

“CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.”




Convegno “CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.”


Hotel Ramada
Via Galileo Ferraris, 40,
Napoli

Venerdì 18 marzo ore 15.00


Venerdì 18 marzo alle 15.00 si terrà all’Hotel Ramada il convegno “CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.” promosso dalla A.T.S. REGIONALE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI UTENTI CAMPANIA in collaborazione con la Regione Campania, per il Programma Generale di Intervento MAP5.
La posizione del cittadino, delle istituzioni e delle associazioni; la Costituzione; le Autority; la partecipazione delle associazioni ai tavoli istituzionali; i contratti di servizio e le carte dei servizi; l’accesso agli atti; gli U.R.P. e la tutela degli utenti; l’addetto delle associazioni consumeristiche e le modalità operative. Questi alcuni dei temi trattati nel convegno, argomento dei corsi di formazione realizzati a Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e della pubblicazione “CAMPANIA INFORMA: la tutela del cittadino nei rapporti con la P.A.”
Porterà i saluti l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania Dott. Amedeo Lepore, il progetto sarà presentato dal Dott. Sergio Mazzarella Dirigente Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le attività Produttive Regione Campania, l’Avv. Giuseppe Romano, esperto in diritti dei consumatori, relazionerà su "I rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione".
Il convegno del 18 marzo pomeriggio sarà moderato dal Dott. Fortunato Giaquinto, Presidente della A.T.S. REGIONALE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI UTENTI CAMPANIA, costituita da Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.  
A conclusione del convegno  sarà allietato da  un rinfresco finale.



Per informazioni:
Presidente Regionale
Dominique Testa

347 6 94 29 89

giovedì 17 dicembre 2015

Poste Italiane incontra i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori della Campania

     
 Poste Italiane incontra i rappresentanti delle Associazioni della Campania per illustrare il processo di cambiamento dell’azienda e i nuovi servizi digitali


Napoli, 2 & 3 dicembre 2015  

Poste Italiane rafforza il dialogo con le Associazioni dei consumatori della Campania nel rispetto del principio di “centralità” del cittadino nell’azione aziendale. Per spiegare i punti salienti del processo di cambiamento, illustrare gli sviluppi del digitale come leva del miglioramento dei servizi e sottolineare il valore dell’istituto della conciliazione, Poste Italiane ha riunito i rappresentanti delle Associazioni a Napoli per una sessione di confronto sul tema “Il segno del cambiamento, cambiare per migliorare”, che ha offerto l’occasione di fare il punto sui programmi di sviluppo dell’azienda e sui nuovi servizi evoluti che saranno lanciati sul mercato. All’incontro hanno preso parte il coordinatore nazionale di Poste Italiane per i rapporti con le Associazioni dei Consumatori e i rappresentanti territoriali della Campania: Gerardo Ceres (Adiconsum), Giuseppe Stellano (Adoc) Rosalba Di Placido (Adusbef), Melania Capasso (Assoutenti), Dominique Testa (Casa del Consumatore), Nando Iavarone (Cittadinanzattiva), Matteo Marchetti (Codacons), Giuseppe Ambrosio (Codici), Rosario Stornaiuolo (Federcosumatori), Maurizio Nunziante (Lega consumatori), Valeria Riccardi (Altroconsumo) e Eugenio Diffidenti (MDC). La due giorni di lavoro ha anche permesso agli ospiti di visitare il Polo logistico e tecnologico realizzato all’interno del Palazzo delle Poste centrali di Napoli, nel quale vengono sperimentate nuove soluzioni di comunicazione digitale e viene garantito il supporto tecnologico ai servizi di e-government forniti alla PA, come ad esempio la lavorazione di tutte le richieste di permesso di soggiorno presentate in Italia. Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’intenzione di favorire in misura sempre maggiore l’applicazione della procedura di Conciliazione, l’istituto previsto dalla Carta della Qualità di Poste Italiane grazie al quale il cliente può far ricorso presentando domanda attraverso le Associazioni dei consumatori per ottenere un rimborso dall’azienda secondo i casi previsti.

lunedì 30 novembre 2015

SCANDALO VOLKSWAGEN: RETE CONSUMATORI ITALIA DENUNCIA LA GERMANIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA

 Le Associazioni di Rete Consumatori Italia (Assoutenti, Casa del Consumatore, CODICI) hanno già denunciato Volkswagen all'Autorità Antitrust e avviato la campagna #nonfartifregare



Giovanni FerrariIvano Giacomelli e Furio Truzzi, leader di Rete Consumatori Italia e presidenti rispettivamente di Casa del Consumatore, Codici e Assoutenti, le tre associazioni che hanno fondato la Rete, hanno firmato la richiesta rivolta alla Commissione Europea per l’apertura della procedura di infrazione contro la Germania, accusata di non aver vigilato a sufficienza sulla propria industria automobilistica. Con questa azione, coordinata dai legali della Rete, RCI intende rivendicare, nell'ambito del diritto comunitario, la punizione per uno stato che non si è comportato con la dovuta diligenza nell'assicurare la protezione dei cittadini europei dalla colossale frode della Volkswagen.
Ricordiamo che le associazioni aderenti a Rete Consumatori Italia sono pronte ad accogliere le adesioni alla campagna #nonfartifregare sui loro siti, tramite i numeri verdi e presso i 126 sportelli territoriali. La campagna #nonfartifregare è la più grande azione collettiva della storia italiana per ottenere risarcimenti adeguati per gli automobilisti coinvolti nella triste vicenda delle centraline taroccate nei motori diesel del noto gruppo automobilistico tedesco. Rete Consumatori Italia, infine, invita tutte le associazioni che abbiano intrapreso una loro battaglia contro Volkswagen ad unirsi sotto un comune coordinamento, al fine di rendere più incisiva l’azione di tutela dei consumatori.

venerdì 20 novembre 2015

CAMPANIA INFORMA - Corso TUTELA C/O P.A.


CAMPANIA  INFORMA 

TUTELA  C/O  P.A.

  ASSOCIAZIONI
    CONSUMATORI UTENTI CAMPANIA 

 HOTEL  ROYAL  
 Viale Vittorio Veneto, 13,
CASERTA

  Le Associazioni dei consumatori organizzanno, 
la formazione e aggiornamento del personale 
attraverso un corso gratuiti per i propri consulenti 
e/o figure professionali esterne, 
La formazione è finalizzata allo svolgimento delle procedure conciliative e per la risoluzione delle controversie tra Pubblica Amministrazione e utenti. 
Il progetto mira essenzialmente a portare a conoscenza dei cittadini le opportunità proposte dalla normativa e come ricorrere alla stessa nell’ambito della applicazione dei propri diritti; ovvero, dalla richiesta di una certificazione, modalità e tempi di rilascio, alle modalità di ricorrere alla legge in caso di controversie con la P.A. 
con il contributo del Ministero per lo Sviluppo Economico in collaborazione con la Regione Campania

 per ulteriori informazioni rivolgersi a:

La Casa del Consumatore - Campania

347 6 94 29 89
campania@casadelconsumatore.it


mercoledì 18 novembre 2015

FRANCIA: CONSIGLI PER I VIAGGIATORI

Raccomandazioni utili
Se avete in programma un viaggio a Parigi o in Francia per partecipare a qualche evento (un concerto, una mostra, una conferenza) o per visitare i siti turistici come la torre Eiffel o i parchi divertimenti, è consigliabile verificare sui relativi siti web le condizioni di accesso, eventuali misure adottate per la sicurezza  e le aperture in quanto gli eventi culturali, sportivi o politici potrebbero subire cancellazioni e i siti di interesse potrebbero essere chiusi.
 Controlli alla frontiera
Oltre  alla proclamazione dello stato di emergenza, il Presidente francese ha, inoltre, annunciato il ripristino, in Francia,  dei controlli alla frontiere sia terrestri, che marittime, ferroviarie ed aeree. Gli aeroporti e la stazioni ferroviarie resteranno aperti ed opereranno regolarmente, tuttavia è necessario adottare alcune precauzioni:
·      Il controllo dell’identità  sarà serrato ed è, pertanto, opportuno portare sempre con sé un documento d'identità valido (passaporto, carta d'identità);
·      Il controllo dei bagagli negli aeroporti e stazioni  ferroviarie è stato intensificato; è consigliabile, di conseguenza, arrivare con particolare anticipo per passare i controlli di sicurezza (soprattutto negli aeroporti e nelle stazione ferroviaria di Gare du Nord per Eurostar e Thalys),  in quanto il tempo di attesa può essere più lungo del solito.
·       Prestare particolare attenzione nella preparazione dei bagagli ed evitare di portare con sé oggetti che possono essere considerati pericolosi o vietati.

·       i controlli di sicurezza per i bagagli a mano potrebbero essere più restrittivi.  E’ bene ricordare che alcune sostanze assimilate ai liquidi, come, ad esempio, dentifrici, gel, mascara e alcuni tipi di formaggio,  possono essere confiscati se non inseriti nei sacchetti trasparenti per i liquidi o in contenitori di capienza inferiore o pari a 100 ml.


Cancellazione viaggi
Se è vostro desiderio riconsiderare la vostra partenza per la Francia:
·      Se avete prenotato il vostro viaggio con un'agenzia e il contratto prevede, almeno, il trasporto e l'alloggio (pacchetto turistico), vi consigliamo, in primo luogo, di  contattare l’ agenzia per verificare la possibilità di cancellarlo o di scegliere un’altra destinazione chiedendo il costo per tale modifica  E’ bene ricordare, infatti, che se non ci sono limitazioni per raggiungere Parigi o, in generale la Francia, non si ha un diritto al rimborso senza incorrere, eventualmente, al pagamento di una penale.

· Se avete acquistato il solo biglietto di trasporto, controllate le condizioni contrattuali  per verificare se sia  modificabile o rimborsabile. Nel caso non vi fosse tale possibilità vi consigliamo, comunque, di contattare l’azienda perché potrebbe essere disponibile ad un gesto commerciale in considerazione degli eventi parigini.

·       Se avete prenotato una camera d'albergo o un alloggio privato (camera, appartamento), vi consigliamo di contattare l'hotel o il proprietario per controllare le condizioni di cancellazione o verificare la possibilità di una modifica del periodo di  soggiorno. Se il servizio turistico è stato acquistato con una tariffa "non rimborsabile", l'hotel non sarà obbligato, per legge, a rimborsare il prezzo. Tuttavia, considerando la particolare circostanza, può essere possibile concordare un cambio della prenotazione o un rimborso parziale in via amichevole.