La Casa del Consumatore è nata nel 2000, con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare, assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi. In questo senso, l’Associazione attua la protezione del consumatore a livello sia locale che nazionale, agendo in maniera capillare sul territorio.
- Home page
- Dove siamo
- Iscrizione online
- Rete Sportelli Consumatore Regione Campania 2023/2024
- Facilitatore Digitale - Casa del Consumatore
- Sportello Covid - Casa del Consumatore Campania
- LA CASA DEL CONSUMATORE
- SCHOPPING VERIFY
- CNCU
- CONSU
- Assicurazione contro gli infortuni domestici INAIL 2021 (legge 493/99)
- Le nostre iniziative
- BEUC
- O.F. FEDERCASALINGHE
- Help Consumatori
- Punto di Contatto Nazionale sulla Responsabilità Sociale d'Imprese
- Forum della Responsabilità Campania
- Osservatorio ADR
- QR Code Campania
- Trasporto EAV
- A.T.S. Associazioni Consumatori Utenti Campania
- ATS CAMPANIA 23-24
venerdì 14 marzo 2014
giovedì 13 marzo 2014
15 Marzo Giornata Europea del Consumatore
Istituita nel 1999 dal Comitato economico e sociale europeo, la Giornata europea del Consumatoresi festeggia ogni anno il 15 marzo. L’obiettivo di questa ricorrenza è quello di diffondere, a livello europeo, nazionale e locale, le azioni principali dell’Unione Europea a tutela del consumatore per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla centralità strategica del cittadino all’interno del Mercato Unico.L’informazione sui suoi diritti e i suoi doveri è il punto di partenza affinché il consumatore possa sentirsi protetto ed essere allo stesso tempo parte attiva per il buon funzionamento di svariati settori. Più aumenta la sua fiducia nel mercato unico, più ha la possibilità di sfruttarne a pieno le potenzialità e le nuove opportunità che si aprono in continuazione, grazie anche alle nuove tecnologie. Va ricordato che i consumatori europei godono di diritti e tutele tra le più forti al mondo; sono abbastanza protetti dai prodotti non sicuri, dalla pubblicità ingannevole, dai costi di roaming imprevedibili, dalle pratiche fraudolente online, da problemi nelle transazioni e dalle clausole contrattuali abusive anche nei contratti a distanza e negli scambi transfrontalieri.
L’Europa pone anche una forte attenzione al consumo sostenibile e alla responsabilità sociale di impresa, cercando di “educare” il consumatore ad orientare i suoi modelli di consumo verso queste tematiche, nonostante il periodo di crisi. Le istituzioni europee si interrogano da tempo sulla strada da percorrere per trovare un nuovo modo di produrre e di consumare attraverso l’impegno di tutti, dalle aziende alle famiglie, con la mediazione di associazioni e autorità. Stretto è il legame tra consumo sostenibile e ambiente e per questo l’Europa sta fissando nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni dannose per il clima, premiando le azioni più virtuose e promuovendo sempre di più le fonti rinnovabili. Una delle strade per uscire da questa crisi epocale è proprio quella di riuscire a coniugare al meglio tutto il sistema di produzione con il rispetto dell’ambiente. La politica dei consumatori è in equilibrio con queste preoccupazioni, anzi ne costituisce un elemento di soluzione.
La Vicepresidente della Commissione europea, Viviane Reding, ha ricordato più volte l’importanza di “un’offerta competitiva e di una forte domanda interna per la crescita dell’Europa”. Per questo i consumatori devono essere i protagonisti delle politiche dell’UE alla stregua delle imprese. “Vogliamo incoraggiare gli acquisti transfrontalieri online e per questo gli Stati membri devono adeguare i diritti dei consumatori all’era digitale, modernizzando i sistemi di protezione dei dati, assicurando un’attuazione celere e non burocratica delle regole UE onde far sì che il diritto del consumo diventi una realtà concreta per i 500 milioni di consumatori europei”.
Sono tanti i temi su cui si è posto l’accento in questi anni: l’anno scorso, ad esempio, al centro della Giornata c’è stata la sorveglianza del mercato e la sicurezza dei prodotti. Grazie alle politiche comunitarie si è rafforzata la tutela del consumatore nel momento dell’acquisto e dell’utilizzo dei beni e si sono messi a disposizione dei singoli Stati membri diversi strumenti per mantenere alto il livello di vigilanza. La Commissione ha già adottato le due proposte che introducono meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, anche online (ADR/ ODR) per consentire ai consumatori di tutta Europa di risolvere i problemi più velocemente e con costi ridotti. E’ stato introdotto un Procedimento europeo per le controversie di modesta entità che semplifica, accelera e riduce i costi delle controversie a dimensione transfrontaliera per importi fino a 2000 euro. Grazie al portale europeo della giustizia elettronica, dal 2013 i consumatori hanno la possibilità di completare online i formulari per i reclami di piccola entità in una qualsiasi delle lingue ufficiali risparmiando così tempo e fatica.
A breve verrà adottata la proposta della Commissione Europea che rivede le regole in tema di viaggi tutto compreso, varate nell’ Unione Europea nel 1990: il contesto dei viaggi è completamente cambiato da allora e c’è bisogno di attualizzare le regole, tenendo conto del fatto che un numero crescente di persone prenota le proprie vacanze sul web.
L’Agenda europea del consumatore
A maggio scorso la Commissione Europea ha adottato l’Agenda europea del consumatore che delinea la visione strategica dei prossimi anni e crea un clima di fiducia e un quadro comune di diritti. Maggiore sicurezza, migliore informazione, repressione degli illeciti e rafforzamento dei meccanismi di reclamo, sono i punti di partenza. Entro quest’anno si attendono misure concrete.
In sintesi l’Agenda del consumatore europeo si articola in 4 obiettivi principali:
- Rafforzare la sicurezza dei consumatori su beni, servizi e alimenti, rendendo più rigoroso il quadro normativo e più efficiente la sorveglianza del mercato.
- Migliorare gli aspetti dell’informazione, dando al consumatore gli strumenti adeguati per comprendere i vari aspetti del consumo, dal costo reale del credito al consumo al reperimento dell’istanza cui rivolgersi per un reclamo. Un ruolo fondamentale in questo lo svolgono le associazioni dei consumatori.
- Migliorare la repressione degli illeciti ed assicurare un’adeguata riparazione, considerato che il danno subito dai consumatori europei a causa di problemi che danno origine a controversia è stimato a circa lo 0,4 % del PIL dell’UE.
- Allineare la politica ai cambiamenti intervenuti nella società adattando il diritto del consumo all’età digitale e affrontando i problemi che i consumatori incontrano nelle transazioni online; non dimenticando i bisogni dei consumatori vulnerabili e rendendo agevoli le scelte sostenibili.
Cinque sono i settori chiave su cui intervenire:
- Alimentazione: assicurare la sostenibilità e la sicurezza.
- Energia: far sì che i consumatori riescano a fruire dei prezzi più vantaggiosi nel mercato liberalizzato e sappiano meglio gestire il loro consumo energetico.
- Settore finanziario: tutelare gli interessi finanziari dei consumatori e conferire loro gli strumenti per gestire le loro finanze.
- Trasporti: adattare la legislazione attuale ai moderni pattern di viaggio e incoraggiare la mobilità sostenibile.
- Digitale: affrontare i problemi che i consumatori incontrano e garantire la loro tutela online.
lunedì 10 marzo 2014
Molti clienti di POSTE ITALIANE SPA sono rimasti
delusi al momento della richiesta di incasso di buoni postali fruttiferi “serie
O” i quali prevedevano alla scadenza
del trentesimo anno un tasso di interesse annuo pari al 16% circa, come
indicato molto chiaramente dalla tabella esposta sul retro di tali buoni:
l’importo liquidato ai clienti titolari dei buoni viene corrisposto,alla scadenza,
in misura molto inferiore a quella prevista e sulla quale il titolare ha fatto
affidamento prima dell’incasso.
Esempio:
Buono di lire 500.000 -
data di emissione NOVEMBRE 1983
Sulla tabella retrostante è previsto l’importo di € 8.950,30
alla scadenza dei 30 anni
Le Poste conteggiano una liquidazione di € 3.442,31:
danno per il cliente €
5.907,99
|
Già la Cassazione nel 2007
aveva emesso un sentenza secondo cui
veniva imposto all’Ente Poste di rispettare i tassi stampigliati sui
buoni e le poste hanno continuato a pagare di meno appellandosi al decreto del Ministero del Tesoro del
13/6/1986 che tagliava gli importi dovuti. Successivamente alla sentenza della
Cassazione numerose sentenze di Giudici di Pace hanno sancito il diritto del
consumatore a vedersi liquidare le somme pattuite al momento della emissione
del buono e su di esso riportate.
Si invitano pertanto i consumatori
possessori di vecchi buoni postali (quelli fino al giugno 1986) di prestare
molta attenzione al momento dell’incasso
e alla documentazione che si firma.
Nel
caso in cui aveste già incassato un buono vecchio alle condizioni capestro
imposte dall’Ente Poste rivolgetevi a questo sportello di consulenza ai
consumatori per la difesa dei Vostri diritti.
lunedì 2 dicembre 2013
venerdì 11 ottobre 2013
Consumeeting 2013. Consumatori, imprese, istituzioni: idee a confronto.
fonte : http://consumersforum.it/eventi/2011.html
Consumeeting 2013. Consumatori, imprese, istituzioni: idee a confronto.
Roma, 15 e 16 ottobre 2013
________
PRIMA GIORNATA
Martedì 15 ottobre 2013
Diritti dei Consumatori in Italia e in Europa. Quale Consumerismo.
Roma 15 ottobre 2013 h 9.00 13.30
Sala della Protomoteca - Piazza del Campidoglio 55
Programma
h 9.00
Registrazione partecipanti e welcome coffee
h 9.30 apertura lavori
Introduce e modera
Gennaro Sangiuliano - Vicedirettore Tg1
Saluti
Delegato rappresentante del Comune di Roma *
h 10.00 Presentazione ricerche
Gabriella Scarcella – Research Director Ipsos Public Affairs
Quinta edizione dell’Osservatorio sugli stili e sulle tendenze di consumo. Il consumerismo in Italia e in Europa.Il punto di vista dei cittadini.
Francesco Maietta - Responsabile del settore Politiche Sociali Fondazione Censis
Aspetti del consumerismo italiano. Il punto di vista degli esperti.
h 11.30 tavola rotonda
Antonio Catricalà - Vice Ministro, Ministero dello Sviluppo Economico
Giuseppe De Rita - Presidente Fondazione Censis
Massimiliano Dona - Segretario generale Unione Nazionale Consumatori, Rappresentante italiano all’ECCG (Gruppo Consultivo Europeo dei Consumatori)
Reine-Claude Mader - Membro del CESE (Comitato Europeo economico e sociale), portavoce della categoria Consumatori
Neven Mimica - Commissario europeo per la politica dei Consumatori
Nando Pagnoncelli - Chief Executive Officer Ipsos Italia
h 13.15 Conclusioni
Fabio Picciolini - Presidente Consumers’ Forum
h 13.30 Light lunch
--------------------------------------------------
SECONDA GIORNATA
Mercoledì 16 ottobre 2013
Diritti, Liberalizzazioni e Competitività. Quali prospettive per i Consumatori?
Roma 16 ottobre 2013
Roma Eventi - Piazza della Pilotta 4
Programma lavori
h 9.00 - 10.00 welcome coffee
10.00 - 13.00 sessione mattutina Workshop tematici, registrazione obbligatoria - posti limitati
h 13.30 - 14.30 light lunch
h 14.30 - 18.00 sessione pomeridiana Workshop sulle liberalizzazioni e competitività
h 18.00 fine lavori
____________________________
Sessione mattutina
Programma workshop tematici a cura dei Gruppi di Lavoro di Consumers’ Forum
ACCREDITO PREVENTIVO OBBLIGATORIO - POSTI LIMITATI
h 9.00 welcome coffee
h 9.30
Registrazione partecipanti
h 10.00 apertura lavori Workshop tematici
---
Ore 10.00 – 13.00
Workshop Credito
Educazione Finanziaria in Italia e in Europa.
Moderatore
Marco Liera - Fondatore YouInvest
Saluto Consumers’ Forum
Presenta ricerca
Oreste Calliano – Professore Associato di Diritto privato dell'Unione Europea all'Università di Torino, Direttore CEDIC (Centro Europeo Diritto di Informatica e del Consumo)
Interventi
Stefano Conti - Vice Presidente Federconsumatori Lazio
Mauro Ugolini - Responsabile Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Intesa Sanpaolo
Rappresentante Banca Monte dei Paschi di Siena
Carolina Gianardi - Responsabile Bancoposta Privati e Imprese
Flavio Salvischiani - Direttore Marketing e Comunicazione Agos Ducato
Rappresentante Cittadinanzattiva
Rappresentante Casa del Consumatore
Armando Biagetti - Responsabile settore Risparmio e Credito ADOC
Rappresentante UNC
Rappresentante Confconsumatori
Paolo Fiorio - Segreteria Nazionale Movimento Consumatori
Maurizio Trifilidis - Titolare del Nucleo per l'Educazione Finanziaria Banca d’Italia
Maria Ida Germontani - Senatrice della Repubblica, Giurista d'Impresa
Alberto Contri - Presidente Fondazione Pubblicità Progresso
Conclusioni
---
Ore 10.00 – 13.00
Workshop Telecomunicazioni e trasporti.
Investimenti sulle reti, concorrenza, consumatori: il trilemma europeo.
Moderatore:
Gianni Trovati – giornalista Il Sole 24 Ore
Saluto Consumers’ Forum
Relazione a cura di
Fabio Bassan – Professore Associato titolare della cattedra di Diritto dell’Unione Europea e di Diritto Comunitario dell’Impresa - Università Roma Tre
Approfondimenti tecnici a cura di
Giandonato Caggiano - Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre
Sara Perugini - Dottore di ricerca Università Roma Tre
Aldo Corvino - Università degli Studi Roma Tre
Interventi
Monica Placidi - Responsabile della Tutela del consumatore, Rapporti con le Istituzioni ed Organismi Nazionali e Locali TelecomItalia
Luigi Mechilli - Responsabile Consumer Affairs Wind
Rappresentante Vodafone
Vincenzo Soprano - Amministratore Delegato Trenitalia
Marcello Panettoni – Presidente ASSTRA
Elvira Cocca - Responsabile settore telecomunicazioni Adoc
Carmelo Calì - Responsabile settore trasporti Confconsumatori, consigliere al CNCU
Carmelo Calì - Responsabile settore trasporti Confconsumatori, consigliere al CNCU
Mario Finzi – Vice Presidente Assoutenti
Livia Zollo - Responsabile Progetti Movimento Difesa del Cittadino
Aldo Bevilacqua - Segretario Generale Assaereo
Rappresentante Agcom
Rappresentante Ministero Trasporti
Conclusioni
Dino Cimaglia Responsabile Area Legale Unione Nazionale Consumatori
---
h 10.00 - 13.00
Workshop Energia
Facciamo luce sulle liberalizzazioni energetiche.
Saluto Consumers’ Forum
Moderatore
Diego Gavagnin - Senior Fellow di WEC-Italia
Relazione a cura di
Benedetta Celata - Stakeholders, Opinion Leaders & Consumers Edison
Presenta Ricerca
Anna Romano, partner Studio Legale Satta Romano&Associati
Anna Romano, partner Studio Legale Satta Romano&Associati
I protocolli di autoregolazione tra diritto ed economia
Interventi
Giovanni Calabrò - Direttore Generale della Direzione del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Paolo Lazzara - Professore Associato Diritto Amministrativo Università Roma Tre
Tiziana Toto - Responsabile Settore Energia Cittadinanzattiva
Stefano Bevacqua - Responsabile Comunicazione Assoelettrica
Adolfo Spaziani - Senior Advisor Federutility
Fabio Bulgarelli - Responsabile Regolamentazione e Antitrust Italia ENEL
Elena Fumagalli - Direttore Affari Regolamentari Edison
Kyriakos Gialoglou - Direzione Generale Salute e Consumatori Commissione Europea BX
Dibattito aperto ai partecipanti del workshop
Sintesi Tavolo di Lavoro Renato Calì Segretario Nazionale Adiconsum (Coordinatore GdL)
Conclusioni
Luigi Carbone - Componente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
---
h 10.00 - 13.00
Workshop Conciliazioni
Evoluzione e prospettive della Conciliazione Paritetica
Saluto Consumers’ Forum
Interventi
Cristoph Decker - DG for Health and Consumers, European Commission
Gianfrancesco Vecchio - Direttore Generale Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa, Ministero dello Sviluppo Economico
Pierfrancesco Bartolomucci - Componente del Collegio ABF di Napoli (CNCU)
Federico Flaviano - Direttore della Direzione Tutela Consumatori dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Roberto Malaman - Direttore Direzione Consumatori e Utenti Autorità per l'energia elettrica e il gas
Sabrina Diella - Area Regolazione del Mercato, tutela della concorrenza ed innovazione Unioncamere
Loredana De Angelis - Responsabile Servizio Conciliazione clienti energia - Acquirente Unico
Armando Pintus - Presidente CSR Formazione e Coaching
Modera
Riccardo Quintili Direttore de Il Salvagente
Tavola Rotonda
Francesco Avallone - VIce Presidente Federconsumatori
Agata Carosi - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori e Conciliazione Paritetica – Tutela del consumatore TelecomItalia
Renato Toschei - Rapporti con le Associazioni di Consumatori IntesaSanpaolo
Ofelia Oliva - Segretario Nazionale Adiconsum
Leone Vitali - Rapporti con le Associazioni dei CONsumatori Vodafone
Renata Villa - Rapporti con le Associazioni dei COnsumatori Enel
Roberto Tascini - Segretario Nazionale Adoc
Fabio Santini - Direttore Area Mercato Energia Federutility
Gianfranco Galasso – Rapporti con le Associazioni di Consumatori Wind
h 13.30 - 14.30 light lunch
__________________________
Sessione pomeridiana
Diritti, Liberalizzazioni e Competitività. Quali prospettive per i Consumatori?
14.30 - 18.00
Roma Eventi - Sala Auditorium Loyola
Saluti
Delegato rappresentante della Regione Lazio*
Modera
Enrico Rondoni - Vice Direttore Tg5
h 14.30 Interventi
sintesi dei workshop della sessione mattutina
h 15.30 Rita Palidda - Professore Ordinario di Sociologia Economica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania
Le liberalizzazioni in Italia
h 16.00 - 17.30 tavola rotonda
Giovanni Cobolli Gigli - Presidente Federdistribuzione
Giampaolo Galli - Economista, Deputato
Gustavo Ghidini - Professore di diritto industriale Università di Milano e Luiss Guido Carli, Presidente onorario Movimento Consumatori
Fabio Picciolini - Presidente Consumers’ Forum
Giovanni Pitruzzella - Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Lamberto Santini - Presidente Adoc
h 18.00 Conclusioni
Flavio Zanonato - Ministro dello Sviluppo Economico*
RSVP
eventi@consumersform.it +39 06 39725486
eventi@consumersform.it +39 06 39725486
Ufficio stampaufficiostampa@consumersforum.it +39 388 8592384
Rc-auto: dematerializzare i contrassegni per contrastare le frodi
Rc-auto: dematerializzare i contrassegni per contrastare le frodi
Entra in vigore il 18 ottobre il provvedimento per la dematerializzazione dei contrassegni assicurativi Rc-auto, che troverà piena e completa attuazione entro due anni, con la conseguente eliminazione dell’obbligo di esporre sulle autovetture il contrassegno cartaceo.
L'obiettivo è quello di ridurre le frodi, contrastando la contraffazione dei contrassegni cartacei e l’evasione dell’obbligo assicurativo, tramite la sostituzione dei contrassegni attuali con controlli incrociati telematici tra le banche dati delle targhe dei veicoli e quelle delle polizze assicurative.
Il decreto, adottato dal Ministro Zanonato di concerto con il Ministro delle Infrastutture e dei trasporti, è pubblicato sulla G. U. n 232 del 3 ottobre 2013.
Il suo perfezionamento interviene nel quadro delle iniziative in corso per contenere i costi dell’assicurazione RC-auto, attuando gli interventi già disposti dal precedente Governo e individuando quelli ulteriormente necessari, in corso di definizione presso il Ministero dello sviluppo economico, nell’ambito dell’apposito tavolo coordinato dal Sottosegretario senatrice Vicari con la collaborazione dell’AGCM e dell’ IVASS e nel confronto con tutte le parti interessate.
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2013
L'obiettivo è quello di ridurre le frodi, contrastando la contraffazione dei contrassegni cartacei e l’evasione dell’obbligo assicurativo, tramite la sostituzione dei contrassegni attuali con controlli incrociati telematici tra le banche dati delle targhe dei veicoli e quelle delle polizze assicurative.
Il decreto, adottato dal Ministro Zanonato di concerto con il Ministro delle Infrastutture e dei trasporti, è pubblicato sulla G. U. n 232 del 3 ottobre 2013.
Il suo perfezionamento interviene nel quadro delle iniziative in corso per contenere i costi dell’assicurazione RC-auto, attuando gli interventi già disposti dal precedente Governo e individuando quelli ulteriormente necessari, in corso di definizione presso il Ministero dello sviluppo economico, nell’ambito dell’apposito tavolo coordinato dal Sottosegretario senatrice Vicari con la collaborazione dell’AGCM e dell’ IVASS e nel confronto con tutte le parti interessate.
Avviso
Al contrario di quanto erroneamente indicato in alcuni articoli di stampa, il contrassegno non sarà sostituito da alcun microchip (soluzione ritenuta al momento inutilmente costosa). L’individuazione delle autovetture prive di assicurazione potrà essere effettuata dagli agenti delle autorità competenti semplicemente interrogando, in occasione dei normali controlli, la nuova banca dati integrata. A questi fini potranno inoltre essere utilizzati i sistemi di rilevazione automatica delle targhe già in uso per il controllo della velocità e per il controllo dell’accesso alle zone a traffico limitato.Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)